Conducenti Seta e “Wc portatili”: la notizia fa il giro del web ma l’azienda smentisce nettamente: «Solo l’infelice battuta di un’autista ripresa dalla stampa locale», scrive la nota diramata dagli uffici di Seta. Ma l’argomento delle necessità fisiologiche degli autisti dell’operatore emiliano rimane agli onori delle cronache: secondo un recente approfondimento de “L’espresso”, sarebbero stati smantellati diversi bagni chimici ai capolinea: gli autisti “bisognosi”, tra una corsa e l’altra fanno sistematico ricorso ai bagni della vicina chiesa. Entrambi i casi si riferiscono all’area di Modena.

La denuncia di un conducente Seta

Ad alzare l’attenzione sulla problematica ci hanno pensato le dichiarazioni di un autista al settimanale. L’uomo ha affermato che «solo per poche linee esistono i gabinetti a fine corsa. Guidiamo anche per cinque ore consecutive senza mai la possibilità di fare la pipì. Noi maschi possiamo anche arrangiarci, trovando posti di fortuna: ma le autiste donne?». Ecco che, al capolinea della linea 14, i lavoratori hanno risolto utilizzando il bagno della parrocchia Sant’Anna ai Torrazzi: «un atto di carità nei confronti dei lavoratori», ha commentato il parroco sempre a “L’espresso”. Recentemente i social sono stati invasi da un’altra notizia, relativa alla presunta dotazione aziendale di wc portatili e personali fornita da Seta.

La risposta dell’azienda

L’azienda ha risposto con un piccato comunicato. «L’infelice battuta di una autista, ripresa dalla stampa locale, è diventata una colossale notizia infondata che intasa i social e gli organi di stampa. Non esiste alcuna dotazione aziendale di WC portatili e/o personali, tantomeno per le autiste di Seta. La falsa notizia è diventata l’ennesima occasione per denigrare, ancora una volta senza fondamento, l’azienda e la città di Modena» si legge nella nota. «Chiunque può ragionevolmente comprendere che si tratta di una bufala. E’ vero, invece, che a disposizione del personale viaggiante sul servizio urbano di  Modena vi siano attualmente quattro postazioni fisse dedicate, poste nei principali snodi delle linee urbane: Autostazione, Terminal Gottardi, largo Risorgimento, largo Garibaldi . Vi sono inoltre, ulteriori tre postazioni, costituite da bagni chimici, posizionate presso capilinea periferici, purtroppo regolarmente interessati da vandalismi e danneggiamenti».

 

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

La Cina ha esportato 8.800 autobus nei primi due mesi del 2025, +22%

Golden Dragon, King Long e Zhongtong sono i costruttori di autobus cinesi che hanno esportato più mezzi al di fuori dei confini nazional nei primi due mesi del 2025. In totale, a gennaio e febbraio dell’anno corrente, l’export degli Oem del Paese del Dragone ha raggiunto quota 8.808 unit...