Il conducente dell’autobus è ubriaco, il controllo della Polizia stradale blocca la gita, che può partire solo all’arrivo del sostituto. È successo ieri a Turano, in provincia di Lodi, dove gli alunni della scuola primaria avevano in programma una gita all’acquario di Genova. Per fortuna, il conducente è incappato nei controlli svolti dalle forze dell’ordine a campione o su richiesta delle dirigenze scolastiche, rivelando un tasso alcolemico pari a 1,79 g/l. La notizia è riportata sul Cittadino di Lodi oggi in edicola.

Un comportamento pericoloso

Il comportamento del conducente avrebbe potuto avere conseguenze pericolose. Due autobus erano pronti a partire in direzione del capoluogo ligure, per una gita che doveva coinvolgere 80 piccoli alunni, dalla prima alla quinta. A fermare la partenza è stato il blitz della Polstrada di Lodi diretta dal vicequestore Patrizia Villano. Uno dei due autisti ha riportato un tasso alcolemico di 1,79 g/l, si legge dalle colonne del Cittadino di Lodi. Basti pensare che il limite per la guida di automobili (non professionale) è di 0,5, praticamente un quarto. E che per i conducenti professionali la soglia consentita è pari a zero.

Nel 2016 2.600 autobus rimandati

Tanto è bastato, di conseguenza, per disporre il ritiro della Carta di circolazione del conducente per la successiva revoca. L’azienda di trasporti, con sede nel piacentino, ha provveduto a inviare un sostituto, e la gita ha comunque potuto svolgersi, con partenza ritardata di un’ora e mezza. Quello della sicurezza delle gite scolastiche è un tema caldissimo. Come emerso nel convegno “In gita sicuri” organizzato l’anno scorso a Casale Monferrato da Irizar, Scania, Stat, Anav, Polizia stradale, Motorizzazione e Miur, i dati relativi al 2016 parlano di 15.500 autobus controllati dalla polizia prima di partire per la gita. 2.600 non hanno superato l’esame. Tra le ragioni irregolarità nei documenti, pneumatici lisci, fari rotti e mancato rispetto dei tempi di guida o riposo. Nell’intero 2015, erano stati controllati 7017 autobus riscontrando 2646 infrazioni.

 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Daimler Buses consegna 20 Setra a due piani a MarinoBus

Squadra che vince non si cambia: dopo la fornitura nel 2023 per 20 double-decker Setra modello S 531 DT, MarinoBus ha ordinato nuovamente venti turistici a due piani a Daimler Buses, che sono stati consegnati nei giorni scorsi ed entreranno in servizio nel corso del 2025, per rinnovare la propria fl...