I combustibili alternativi salgono sulla ribalta di Bologna. Elettricità, idrogeno, biocarburanti, combustibili sintetici e paraffinici, gas naturale, compreso il biometano: saranno loro i protagonisti del convegno in programma per venerdì 29 settembre nella città di Tper, su organizzazione proprio dell’azienda di trasporto emiliana insieme alla rivista Autobus e al Cifi.

Una finestra aperta sul futuro

“Verso i combustibili alternativi?”: questo è il titolo della giornata di lavori, che si terranno nella sala multimediale Tper di via Saliceto 3 a partire dalle 9.30. L’appuntamento è rivolto a esponenti dell’industria, istituzioni, enti e aziende di trasporti, con lo scopo di confrontarsi sulle esperienze in corso in campo di trazione alternativa. Del resto la Direttiva 2014/94/UE del 28 ottobre 2014 detta le regole per consentire agli Stati membri di adottare un quadro strategico nazionale per sviluppare il mercato dei combustibili alternativi nel settore dei trasporti e realizzare la relativa infrastruttura: entro fine 2020 gli Stati membri dovranno garantire la presenza di un numero adeguato di punti di ricarica per le auto elettriche ed entro fine 2025 un numero adeguato di punti di rifornimento per l’idrogeno e per il GNL.

Combustibili alternativi, esperienze a confronto

Considerate le scadenze che si avvicenderanno nel prossimo decennio, sono attualmente in corso importanti investimenti in reti infrastrutturali ‘core network’ (TEN-T core network corridors). Diverse municipalità ed aziende di TPL stanno traslando i loro asset verso veicoli a propulsione non tradizionale (da combustibili liquidi alifatici e aromatici come gasolio e benzine a combustibili alternativi come il “metano”). Tra questi il più diffuso CNG – Compressed Natural Gas (Gas Naturale, composto in prevalenza da metano), LNG – Liquefied Natural Gas (Gas Naturale raffreddato), il GPL – Gas Petrolio Liquefatto, i biocarburanti e l’idrogeno. Scopo del convegno sarà illustrare le esperienze in corso e le sperimentazioni mediante la partecipazione di Enti pubblici, esercenti, industria del settore e mondo della ricerca nel campo dei veicoli, degli impianti di bordo e terra e dei combustibili. Per i partecipanti, iscritti agli Ordini degli Ingegneri sarà richiesto l’accreditamento di CFP (Crediti Formativi Professionali).

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...

Asstra, la quinta Conferenza Nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche

Asstra organizza, con il contributo dell’Azienda Associata Ssif, la Conferenza “Binari d’Italia: La Grande Bellezza”. La Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche giunta alla sua quinta edizione si terrà il 24 novembre dalle 15.30 presso la cappella Mellerio di Domodossola. L’appunta...