Lo Startup Award sarà ancora una volta tra i momenti salienti del Bus2Bus 2024 di Berlino. Nell’area Startup, giovani aziende internazionali presenteranno prodotti e servizi innovativi per l’industria della mobilità.

Potrebbe interessarti

Verso il Bus2Bus 2024: gli espositori

Più spazio, più innovazione, più futuro. Questo il mantra dell’edizione entrante – fissata al 24 e 25 di aprile – del Bus2Bus di Berlino. Quest’anno l’appuntamento si svolgerà  su un’area molto più ampia della precedente tornata, nell’hub27. Tra gli espositori di quest’anno figuran…

La fiera offrirà una panoramica del mercato con oltre 30 autobus&coach di vari costruttori, nonché prodotti e servizi dei fornitori. «I visitatori professionali potranno scoprire le ultime novità anche nella Startup Area della fiera – sottolineano gli organizzatori -. Gli operatori di autobus e i produttori possono trarre vantaggio dalle nuove idee presentate, incontrarsi ed eventualmente fare affari con una ventina di giovani aziende internazionali».

Vesputi è stata la vincitrice nel 2023, e quest’anno l’elenco comprende alcune nuove aziende oltre ad alcune già conosciute (come The Routing Company e Widesense, entrambe con sede negli USA, ma piuttosto attive a livello internazionale; la prima ha recentemente superato 1 milioni di trasporti a richiesta dalla sua fondazione). Nella lista c’è Symone, una start-up francese con sede a Digione che ha presentato un peculiare progetto di un autobus a due piani alimentato a idrogeno dove le auto possono essere caricate sul tetto.

Bus2Bus 2024, le startup partecipanti allo Startup Award

A Bus2Bus 2024 saranno presenti le seguenti startup (descrizione tratta dalla nota stampa di Bus2Bus):

  • Ambilight (Cina), l’azienda tecnologica produce prodotti elettrocromici concentrandosi su azionamenti sostenibili e design innovativo.
  • Coolseat (Germania) presenta un prodotto approvato dal TÜV che migliora il comfort di seduta a lungo termine.
  • Dash Dynamic (India) ha sviluppato una tecnologia di ricarica wireless per veicoli elettrici per una ricarica più rapida e semplice.
  • Health Pro-Tec (Austria) ha messo a punto un prodotto per rivestire le superfici con un disinfettante per proteggerle dalla diffusione di agenti patogeni.
  • HYPERCOSMIC DESIGN (Germania) fornisce servizi di consulenza e visualizzazione per la progettazione e lo sviluppo per l’industria automobilistica.
  • Imagry (Israele) commercializza tecnologie economiche e scalabili per veicoli senza conducente, migliorando la soddisfazione dei passeggeri e riducendo la congestione stradale.
  • Moby (Germania), la piattaforma basata su cloud, commercializza sistemi modulari e hardware integrato che integrano i componenti ITCS esistenti e consentono un panorama dati flessibile.
  • My Ways (Germania) utilizza i sistemi di navigazione per migliorare la connessione fisica con diversi modi di trasporto.
  • spotAR (Germania) incorpora audio AR e audio AI in app cittadine e fornisce uno sguardo interattivo alle destinazioni aumentando la consapevolezza dell’ambiente e l’apprezzamento del patrimonio culturale.
  • SYMONE (Francia) presenta un autobus a idrogeno che può trasportare passeggeri e i loro veicoli, alleviando lo sforzo dei conducenti nei lunghi viaggi, rendendo i viaggi più sicuri, più rilassanti e riducendo significativamente le emissioni di CO2.
  • The Routing Company (Paesi Bassi) sta collaborando con le città per costruire infrastrutture di trasporto più intelligenti e sostenibili e rendere le opzioni di mobilità più affidabili e accessibili.
  • TRC (Regno Unito) fornisce soluzioni basate su intelligenza artificiale e IoT per le smart city al fine di ridurre i costi, aumentare l’efficienza e avere un impatto positivo sull’ambiente, sulla società e sull’economia.
  • TruckTower (Germania) presenta una soluzione integrata per depositi di autobus a più piani con elettrocromici IT e un’infrastruttura di ricarica elettrica per ridurre i costi e migliorare la prevenzione incendi.
  • Twiliner (Svizzera) offre viaggi notturni in autobus sostenibili tra le città europee che dispongono di sedili pieghevoli, conformi agli standard di sicurezza europei.
  • Veecle (Germania) ha sviluppato un software per veicoli che accelera l’innovazione e promuove nuovi modelli di business.
  • vJourney (Germania) offre un’esperienza VR alle persone che non possono viaggiare, potenziando le capacità cognitive di chi soffre di malattie neurologiche.
  • WideSense (USA) fornisce soluzioni software per la pianificazione, l’implementazione e il funzionamento redditizio di flotte di autobus elettrici a batteria, con software di gestione della flotta basato sull’intelligenza artificiale e una piattaforma di mobilità

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Bus turistici, il racconto della Convention An.bti

Si è tenuto in Versilia l’evento nazionale dedicato al turismo e ai bus turistici italiani: Bus Tourism Convention “NextStop”, nella cornice di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi. Due giorni di confronto, approfondimento e networking tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore, con una grande ...