Autoguidovie manda gli impiegati fuori dagli uffici, a bordo dei bus con incarichi di verifica dei titoli di viaggi. E i risultati non mancano. È l’iniziativa “Tutti a bordo“, volta a far sentire ai colleghi verificatori il supporto della macchina amministrativa dell’azienda e, nel contempo, a educare i passeggeri ad esibire il titolo di viaggio salendo al bordo dei bus. autoguidovie

Autoguidovie aumenta i biglietti venduti

L’iniziativa “Tutti a bordo”, lanciata il 25 settembre, non si concluderà prima della fine dell’anno. Coinvolti sono tutti gli impiegati quadri e dirigenti, dall’officina all’ufficio personale di Autoguidovie. L’azienda ha diramato recentemente i dati delle attività svolte finora nell’ambito del progetto: «fino ad oggi abbiamo incontrato 43.569 clienti, di cui oltre 60% studenti, abbiamo controllato 1.643 corse, abbiamo venduto 299 titoli a bordo ma soprattutto le vendite del mese di ottobre sono incrementate del 4% nell’area Cremasca, del 3% nell’area Sudest Milano, del 10% nell’area Monzese», si legge nella nota diramata dagli uffici di Autoguidovie.

autoguidovie

Più biglietti singoli del previsto

Autoguidovie rimarca come «Tutto si è svolto in un clima di grande serenità e quindi dobbiamo ringraziare i passeggeri, normalmente collaborativi a mostrare il titolo di viaggio. Soprattutto presso le scuole avremmo pensato di trovare più abbonamenti, più comodi e convenienti, e invece il numero di biglietti di corsa semplice, soprattutto tra gli studenti, resta ancora rilevante: dal 6% dell’area Cremasca, all’11% dell’area Sudest Milano, al 18% dell’area Monzese. Ci auguriamo che le scuole ci aiutino a sensibilizzare le famiglie ad educare i figli a un uso responsabile del trasporto pubblico, comprando loro l’abbonamento, soprattutto considerando ormai quasi certa la notizia che nella prossima Finanziaria verrà inserita la detrazione al 19% degli abbonamenti per tutti coloro che usano il trasporto pubblico fino a 250 €».

autoguidovie

A Desio focus sulla sicurezza

Intanto, nei giorni scorsi Autoguidovie ha messo in piedi una collaborazione con il comando dei carabinieri di Desio, comune in provincia di Monza e Brianza, finalizzata a migliorare il livello di sicurezza sui bus soprattutto in orario serale. Il 31 ottobre, dalle 18.30 alle 22:30 il personale di Autoguidovie, con la supervisione dell’Arma sia in divisa che in borghese, ha svolto controlli su 16 corse per un totale di 200 utenti: 43 sono risultati sprovvisti di biglietto e di questi 14 hanno provveduto al pagamento della sanzione sul posto. Soltanto un utente, sprovvisto di documenti, è stato accompagnato in Caserma dai militari per le conseguenti procedure inerenti la permanenza irregolare sul territorio nazionale. Autoguidovie si è già attivata con le Forze dell’Ordine competenti su altri territori per allargare la rete dei controlli e migliorare sempre di più la sicurezza a bordo dei bus.

 

In primo piano

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...