Ci siamo tuffati nel nuovo anno che speriamo sia, per tutti, pieno di soddisfazioni personali e professionali. Oggi però ci sembra doveroso tentare un’analisi del percorso fatto nel 2018, un anno molto importante per il nostro Gruppo, che ha lanciato nuove iniziative italiane (il Mobility Innovation Tour) ed internazionali (il sustainable-bus.com). Intanto Autobusweb è diventato il sito d’informazioni del trasporto persone più letto in Italia. Nel 2018 ha registrato 823.365 visualizzazioni di pagina per 526.514 sessioni (dati Google Analytics). Numeri, in continua crescita, che certificano un risultato ottenuto grazie al lavoro quotidiano di un team che, in tempo reale, ha raccontato il mondo del trasporto pubblico con informazioni oggettive, approfondimenti e con interviste ai protagonisti del settore.

autobusweb

Autobusweb, che ha soffiato sulla quarta candelina, pochi giorni fa è stato oggetto di un profondo restyling (il terzo dal suo debutto). La nuova veste grafica è stata ideata per rendere più agile la navigazione e più facile la ricerca di informazioni nonché per aumentare la facilità di lettura aumentando il coinvolgimento dell’utente.

Autobusweb in numeri nel 2018
Visualizzazioni di pagina 823.365
Sessioni 526.514
Iscritti alla newsletter 10.890

 

Nel corso del 2018 Autobusweb ha pubblicato 1090 articoli, cioè una media superiore a 3 interventi/giorno (se consideriamo i giorni attivi all’interno dell’anno, circa 330). La sezione più cliccata è stata quella dedicata al Tpl seguita a ruota da quella Linea/Turismo. Le interviste, gli approfondimenti nonché i retroscena sono i servizi che maggiormente solleticano la curiosità dei nostri lettori. Gli articoli più letti nel 2018 sono stati, per citarne alcuni, quello dell’acquisizione di una nuova flotta di Setra S 531 da parte della Marinobus , quello della vicenda Mazzoncini-Arriva (anche perché ripreso da agenzie stampa e quotidiani) e quelli inerenti Flixbus. Tutti articoli originali e unici frutto di una ricerca giornalistica che esula e respinge i ‘copia e incolla’ di cui la Rete si ciba.

Gli articoli più letti nel 2018 sono stati, per citarne alcuni, quelli dell’acquisizione di una nuova flotta di Setra S 531 da parte della Marinobus , quello della vicenda Mazzoncini-Arriva (anche perché ripreso da agenzie stampa e quotidiani) e quelli inerenti Flixbus.

Autobusweb, da dove proviene il traffico
Roma 18,60%
Milano 16,63%
Napoli 3,22%
Torino 2,79%
Bologna 2,50%
Firenze 2,33%
Palermo 1,36%
Bari 1,12%
Venezia 1,01%

Nel 2018 Autobusweb ha pubblicato 1.090 articoli, cioè una media superiore a 3 interventi/giorno.

Città: le 10 città italiane che sono più ‘affezionate’ ad Autobusweb sono, nell’ordine: Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Firenze, Venezia, Palermo, Padova e Bari.

Paesi: la maggioranza dei lettori è italiana (87,8%), anche se Autobusweb solletica la curiosità anche di una nicchia di lettori che risiedono fuori confine. Nell’ordine i primi dieci sono: Stati Uniti, Germania, Svizzera, Francia, Ungheria, Spagna, Gran Bretagna, Portogallo, Olanda e Polonia.

autobusweb

Da dove arrivano i click: il dispositivo da cui si registra il maggior traffico è lo smartphone (68,35%) seguito dal computer fisso (27,1%) e dal tablet che si ferma al 4,49%.

Le parole più cercate nei motori di ricerca che hanno portato a Autobusweb nel 2018 sono state: autobusweb (ovviamente), autobus, Flixbus, autobus elettrici, autobus Mercedes, GoEuro, Setra, Scania bus, Iveco, autista autobus, Busitalia, Neoplan, Industria Italiana Autobus, Ferrovie del Gargano, bus elettrici, rivista autobus e Marinobus.

Autobusweb ha quattro anni di vita e pochi giorni fa è stato oggetto di un profondo restyling, il terzo dal suo debutto. La nuova veste grafica è stata ideata per rendere più agile la navigazione e più facile la ricerca di informazioni

Nel 2018 la proposta web della casa editrice Vadoetorno si è arricchita di una una nuova piattaforma: www.sustainable-bus.com, un sito in inglese dedicato completamente al trasporto sostenibile.

www.sustainable-bus.com in pochi mesi è diventato il sito di riferimento per l’industria dell’autobus europea.

autobusweb

Il 2019 sarà un anno ricco di novità e la piattaforma di Autobusweb si allargherà ancora cercando di essere sempre più uno strumento tecnico e un quotidiano di informazione. Tutti gli sforzi e gli investimento del gruppo saranno spesi per offrire un prodotto migliore e sempre più vicino alle esigenze del mondo del trasporto pubblico. Continuate a seguirci.

Autobusweb vi augura un 2019 ricco di soddisfazioni.

 

 

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Trillo di Dolomiti Bus premiato agli IoMobility Awards

Trillo, il servizio di trasporto a chiamata di Dolomiti Bus, ha vinto agli IoMobility Awards nella categoria Municipalities & Tpl per l’innovazione nella mobilità. Un risultato che conferma il valore del progetto, lanciato nel giugno 2024, che offre una soluzione smart e flessibile per gli...
News

La Cina ha esportato 8.800 autobus nei primi due mesi del 2025, +22%

Golden Dragon, King Long e Zhongtong sono i costruttori di autobus cinesi che hanno esportato più mezzi al di fuori dei confini nazional nei primi due mesi del 2025. In totale, a gennaio e febbraio dell’anno corrente, l’export degli Oem del Paese del Dragone ha raggiunto quota 8.808 unit...
News