Uno studio di fattibilità per una linea di autobus elettrici in sede propria sull’asse della Paullese. È l’idea uscita dal cilindro dell’assessore alla mobilità milanese Marco Granelli, condivisa coi sindaci della zona e annunciata ieri alla stampa nonché divulgata tramite social network.

Un toccasana per i pendolari

Sulla strada provinciale 415, che corre da Milano a Crema attraversando un’area di hinterland ad alto tassi di pendolari che quotidianamente si recano per lavoro nella metropoli, è stata per qualche tempo in auge l’idea di un prolungamento della metropolitana gialla, con tanto di petizioni e raccolte firme. La proposta, scrive Granelli, costerebbe almeno 800 milioni ed è già stata bloccata dalla Corte dei conti. Ecco che a farsi largo è un’altra visione del futuro della mobilità sulla provinciale: una linea a zero emissioni “nutrita” da autobus elettrici in sede propria. Ecco le parole di Granelli: «Abbiamo parlato della proposta del Comune di Milano insieme ai Comuni di san Donato, Paullo, Peschiera e altri e alla Città metropolitana e alla Regione Lombardia di effettuare uno studio di fattibilità tecnica economica per il prolungamento della M3 da San Donato a Paullo, con un BRT e cioè una linea di autobus elettrici veloci tutti in sede propria e con frequenze e stazioni uguali a quelle di una metropolitana, ma con il vantaggio di avere un rapporto costi-benefici e quindi poter essere approvata e finanziata. Nei prossimi giorni formalizzeremo l’accordo e daremo l’incarico a MM (Metropolitana milanese) di effettuare il progetto di fattibilità tecnico-economica, per poi iniziare l’iter, per il progetto definitivo e la ricerca delle risorse per la realizzazione: un processo lungo, ma che ci auguriamo possa portare un servizio di trasporto pubblico veloce, frequente e di qualità sulla Paullese».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati