L’idea è brillante, il fine è più che importante. Il Comune di San Luis Potosi, città messicana di oltre ottocento mila abitanti, ha pensato e realizzato un progetto per ridurre in modo sensibile gli incidenti stradali tra gli autobus e le biciclette.

Come? Mettendo i conducenti di bus a pedalare su una bici (in realtà si tratta di una cyclette, ma poco cambia) mentre un bus sfreccia a pochi centimetri da loro. L’idea di base è quindi che gli autisti sentano sulla propria pelle gli stessi pericoli che corrono i ciclisti quando circolano per le strade. E dalle immagini, le espressione degli autisti-ciclisti è più che eloquente. È infatti ben visibile la preoccupazione sul volto dei partecipanti all’esercitazione e il Comune messicano spera che questa esperienza possa servire a una maggiore empatia nei confronti dei ciclisti.

La campagna di sensibilizzazione “Bicischool per Operatori di Trasporto Pubblico” è al momento in fase sperimentale e applicata solo per i conducenti di due linee, ma ci si aspetta che nei prossimi tempi venga allargata al resto degli autisti cittadini.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Autoguidovie lancia il biglietto ricaricabile

Piccola-grande rivoluzione per Autoguidovie, che “per migliorare l’esperienza di viaggio dell’utenza e salvaguardare l’ambiente”, ha lanciato il nuovo biglietto ricaricabile. Come è facilmente intuibile, la “tessera” garantirà fino a 30 viaggio con lo stesso...