La Commissione europea ha approvato un regime austriaco da 256 milioni di euro per sostenere l’acquisto di autobus a zero emissioni (elettrici a batteria, filobus, celle a combustibile a idrogeno), nonché le relative infrastrutture di ricarica e rifornimento e le linee aeree di contatto, per il settore del trasporto pubblico passeggeri su strada in Austria.

La misura sarà finanziata dal dispositivo di ripresa e resilienza (Recovery and Resilience Facility), a seguito della valutazione positiva da parte della Commissione del piano austriaco di recupero e resilienza e della sua adozione da parte del Consiglio.

Il regime si compone di due parti, che sostengono rispettivamente l’acquisto di autobus a zero emissioni e l’installazione o il miglioramento delle relative infrastrutture di ricarica o rifornimento e delle linee aeree di contatto. Nell’ambito del regime, il sostegno assumerà la forma di sovvenzioni non rimborsabili. I beneficiari saranno selezionati attraverso una procedura di gara aperta e trasparente.

La Commissione ha valutato la misura alla luce delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato e ha ritenuto che la misura incoraggerà l’adozione di autobus pubblici passeggeri senza emissioni, contribuendo cosi’ alla riduzione delle emissioni di Co2 e di sostanze inquinanti, in linea con gli obiettivi climatici e ambientali dell’Ue e con gli obiettivi fissati dal Green deal europeo.

Inoltre, la Commissione ha constatato che l’aiuto sarà limitato al minimo necessario, in quanto sarà concesso attraverso una procedura di gara e che ci saranno le necessarie garanzie. La Commissione ha concluso che gli effetti positivi del regime sugli obiettivi ambientali e climatici dell’Ue superano qualsiasi potenziale distorsione della concorrenza e del commercio causata dal sostegno. Su questa base, la Commissione ha approvato la misura.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News