È stata firmata a Messina la convenzione tra la Camera di commercio e l’Atm che permetterà a venti cosiddetti “neet“, giovani disoccupati o inoccupati (“Not in Education, Employment or Training”, formula che indica persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione), di svolgere per sei mesi un tirocinio formativo retribuito all’Azienda Trasporti Messina.

Un’iniziativa nell’ambito del progetto “Crescere in digitale”, promosso da Anpal insieme al ministero del Lavoro e delle politiche sociali, realizzato in partnership con Unioncamere e Google, in sinergia con gli enti camerali, gestito dall’Ente camerale in qualità di soggetto promotore.

«Questo progetto rappresenta la naturale continuità di “Estate addosso” – dice il sindaco, Cateno De Luca –  che abbiamo voluto fortemente per avvicinare concretamente al mondo del lavoro i giovani. Un’idea che nasce anche dalla mia esperienza personale, che ho vissuto nell’adolescenza: utilizzare l’estate per lavorare e, quindi, capire come girava il mondo del lavoro. Oggi, la prosecuzione con il ruolo della Camera di commercio, anche in prospettiva della realizzazione della I-Hub, che vede Messina protagonista con 70 milioni di euro di finanziamento, non fa altro che rafforzare la nostra baricentricità in un contesto di digitalizzazione che richiede sempre di più esperienze concrete».

«Da un lato – spiega il presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina – il progetto è finalizzato ad avvicinare sempre più domanda e offerta di lavoro, quindi a favorire l’incontro tra i giovani e le aziende, in linea con quelle che sono le esigenze più attuali del mondo imprenditoriale. E, dall’altro, persegue l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione avvicinando al web le imprese».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TUA Agrigento, dal 10 giugno al via il servizio Temple Tour Bus

Al via anche quest’anno, a partire da martedì 10 giugno, il Temple Tour Bus, il servizio di TUA (Trasporti Urbani Agrigento), che consente di visitare la Città dei Templi a bordo di autobus scoperti. E quest’anno, in occasione di Agrigento Capitale della Cultura, ci saranno alcune importanti novità....

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...