Atm Milano è in cerca di 650 figure da assumere, a vario titolo, per il 2023 ma fatica a trovare candidati, diminuiti del 30% rispetto allo scorso anno quando ne sono stati messi sotto contratto 620, di cui il 20% donne, a fronte di 8.000 colloqui.

Oltre ad agenti, tutor e informatici, l’azienda dei trasporti pubblici milanese cerca, in particolare, circa 300 conducenti per tram bus e filobus, un centinaio di manutentori elettrotecnici, elettronici e meccanici, una quarantina di ingegneri. Proprio queste tre tipologie di lavoratori sono le più difficili da reperire e il motivo è di tipo economico, come sottolineano sia Maria Emanuela Salati del dipartimento Risorse Umane di Atm sia alcuni rappresentanti sindacali intervenuti, questo pomeriggio, alla commissione comunale dedicata al Lavoro, alla mobilità e alle Partecipate.

«La necessità di turn over di Atm, che conta 11.000 dipendenti tutti a tempo indeterminato, non ci sono né precari né interinali, – ha spiegato Salati – è determinata dai pensionamenti ma, soprattutto, dalle dimissioni: il 65% del personale viaggiante viene dal Sud e con la pandemia questo flusso è stato interrotto e molti hanno trovato lavoro in loco o prendono il reddito di cittadinanza e non sono più tornate a Milano che è una città complicata in cui vivere».

Nonostante Atm offra una serie di benefit sia in ambito formativo, con un academy interna per manutentori e neodiplomati ITS, collaborazioni con scuole del territorio, e servizi di cura e accompagnamento come un poliambulatorio per dipendenti Atm a prezzi agevolati, colonie estive per i figli dei dipendenti, 3 asili nido interni, sostegno allo studio e per i caregiver anche a lunga distanza, e una massiccia campagna di comunicazione per le assunzioni in tutta Italia, l’offerta non risulta attrattiva.
«Per quanto riguarda i manutentori con diploma ITIS e gli ingegneri c’è una forte competizione con le altre aziende che spesso hanno la meglio, sul fronte conducenti pesa il rapporto stipendio/costo della vita», ha proseguito Salati.

Intanto, per conseguire la patente D e il CQC (carta di qualificazione del conducente), requisiti base richiesti, i candidati devono investire 3mila euro e anche su questo Atm viene incontro finanziando il CQC, come sono sostenute le esigenze abitative di chi viene da fuori, sottoscrivendo delle convenzioni con alcune residenze quali Opera San Carlo e Cardinal Ferrari per sistemazioni temporanee a prezzi calmierati, ma non basta: un conducente ha responsabilità civili e penali, oltre a dover fronteggiare problemi di mancanza di sicurezza sempre più pesanti a fronte di uno stipendio di circa 1.200 euro al mese, quando i vigili urbani neoassunti portano a casa 1.900 euro netti e i macchinisti di Trenord, dopo 9 mesi di training a 500 euro, si trovano buste paga che oscillano tra i 2.500 e i 3.000 euro netti al mese.

In primo piano

E7S e non solo: le soluzioni di mobilità urbana sostenibile di Yutong

Con lo sviluppo continuo delle città e l’aumento della popolazione, il traffico urbano affronta sfide senza precedenti. Lo sviluppo rapido della tecnologia ci offre opportunità per ripensare il futuro dei servizi di trasporto cittadino. Le città hanno bisogno di soluzioni di mobilità più intelligent...

Articoli correlati

Roma, bus turistico a fuoco sul Grande raccordo anulare

Questa mattinata, attorno alle 8, un autobus turistico ha preso fuoco a Roma, lungo il Grande raccordo anulare, all’altezza dell’uscita tra Casilina e Prenestina. L’autista del pullman si è accorto del fumo uscire dal motore (allocato al posteriore del mezzo), accostando il torpedo...