Atb Bergamo, un 2016 positivo. L’assemblea dei soci dell’azienda di trasporto pubblico della città orobica ha approvato il bilancio del gruppo: l’utile d’esercizio sfiora quota 3 milioni di euro. La capogruppo Atb Mobilità è l’unica in negativo: ha chiuso con un meno 93mila euro. Un risultato, quello portato a casa da tutte le realtà sotto l’ombrello Atb, illustrato alla stampa con un comunicato diramato nei giorni scorsi.

Atb Servizi col vento in poppa

Atb Mobilità ha pagato lo scotto della svalutazione della propria partecipazione in Teb per 221mila euro. La gestione caratteristica del 2016, considerando la differenza fra ricavi e costi della produzione, si mantiene positiva per Euro 157.750. Ma veniamo ad Atb Servizi, che si occupa del trasporto pubblico locale a Bergamo e in 27 comuni della cintura cittadina: l’azienda ha chiuso il 2016 con un utile di 2.625.350 euro. Il valore della produzione per complessivi 30,81 milioni di Euro è sostanzialmente invariato rispetto al precedente esercizio. Crescono i ricavi dalla vendita di biglietti, in incremento  del 2,97% rispetto al precedente esercizio, in ragione del significativo incremento dei passeggeri occasionali e degli abbonati. Dà i suoi frutti anche la lotta all’evasione: gli incassi da penalità sono stati 511mila euro, il 7,5 per cento in più rispetto al 2015.

E gli investimenti?

Quanto agli investimenti, il 2016, per Atb, è stato l’anno della svolta elettrica: a seguito di gara (aggiudicata a Solaris, unica azienda partecipante), la società ha sottoscritto, nel maggio 2017, contratti del valore complessivo di oltre 6,6 milioni di euro per acquistare 12 autobus full electric. Inoltre, Atb ha acquistato undici autobus autosnodati sul mercato dell’usato oltre alle relative tecnologie di bordo. La società ha inoltre installato, nel corso dei primi mesi dell’esercizio 2017, su tutti gli autobus e tram del servizio relativo all’area Urbana di Bergamo, emettitrici di bordo per l’acquisto in vettura dei documenti di viaggio. Sempre nel corso dei primi mesi dell’esercizio 2017, la società ha aggiudicato l’appalto per la fornitura di un sistema di bigliettazione elettronica, per tutti gli operatori dell’Area Urbana di Bergamo. L’investimento, di competenza della società è di circa 5 milioni di Euro, finanziati nella misura del 50% da Regione Lombardia.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...