Atb Bergamo, un 2016 positivo. L’assemblea dei soci dell’azienda di trasporto pubblico della città orobica ha approvato il bilancio del gruppo: l’utile d’esercizio sfiora quota 3 milioni di euro. La capogruppo Atb Mobilità è l’unica in negativo: ha chiuso con un meno 93mila euro. Un risultato, quello portato a casa da tutte le realtà sotto l’ombrello Atb, illustrato alla stampa con un comunicato diramato nei giorni scorsi.

Atb Servizi col vento in poppa

Atb Mobilità ha pagato lo scotto della svalutazione della propria partecipazione in Teb per 221mila euro. La gestione caratteristica del 2016, considerando la differenza fra ricavi e costi della produzione, si mantiene positiva per Euro 157.750. Ma veniamo ad Atb Servizi, che si occupa del trasporto pubblico locale a Bergamo e in 27 comuni della cintura cittadina: l’azienda ha chiuso il 2016 con un utile di 2.625.350 euro. Il valore della produzione per complessivi 30,81 milioni di Euro è sostanzialmente invariato rispetto al precedente esercizio. Crescono i ricavi dalla vendita di biglietti, in incremento  del 2,97% rispetto al precedente esercizio, in ragione del significativo incremento dei passeggeri occasionali e degli abbonati. Dà i suoi frutti anche la lotta all’evasione: gli incassi da penalità sono stati 511mila euro, il 7,5 per cento in più rispetto al 2015.

E gli investimenti?

Quanto agli investimenti, il 2016, per Atb, è stato l’anno della svolta elettrica: a seguito di gara (aggiudicata a Solaris, unica azienda partecipante), la società ha sottoscritto, nel maggio 2017, contratti del valore complessivo di oltre 6,6 milioni di euro per acquistare 12 autobus full electric. Inoltre, Atb ha acquistato undici autobus autosnodati sul mercato dell’usato oltre alle relative tecnologie di bordo. La società ha inoltre installato, nel corso dei primi mesi dell’esercizio 2017, su tutti gli autobus e tram del servizio relativo all’area Urbana di Bergamo, emettitrici di bordo per l’acquisto in vettura dei documenti di viaggio. Sempre nel corso dei primi mesi dell’esercizio 2017, la società ha aggiudicato l’appalto per la fornitura di un sistema di bigliettazione elettronica, per tutti gli operatori dell’Area Urbana di Bergamo. L’investimento, di competenza della società è di circa 5 milioni di Euro, finanziati nella misura del 50% da Regione Lombardia.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr...

Star Mobility lancia il servizio Lodi Bus Sapiens

Si chiama Lodi Bus Sapiens ed è il nuovo servizio – in app – offerto da Star Mobility agli utenti: grazie alla novità i viaggiatori potranno tenere monitorata la situazione del mezzo che aspettano semplicemente usando la geolocalizzazione. Questo strumento consente di trovare informazion...
Tpl