Ataf accoglie le richieste dei sindacati e si garantisce uno stop agli scioperi. La notizia del raggiunto accordo, diramata nei giorni scorsi, è il frutto di 12 ore di trattativa serrata. Tra gli aspetti al centro dell’intesa vi sono questioni di sicurezza: è arrivato il via libera dell’azienda alla chiusura della postazione del conducente e all’installazione di telecamere sul posto guida attivabili però solo dall’autista (i sindacati temevano forme di controllo dei lavoratori). Intanto l’azienda ha messo in vendita i suoi immobili.

autobus ataf firenze

Tempi di spostamento: aspetto caldo in Ataf

L’accordo tra Ataf, partecipata all’82 per cento dal comune di Firenze, e parti sindacali contempla però anche la revisione dei tempi di spostamento tra i depositi e la presa di servizio, ritenuti dai lavoratori troppo ridotti. Uno degli argomenti caldi che ha tenuto alta la tensione negli ultimi mesi, punteggiati di contestazioni. Ora avranno 35 minuti per andare dal deposito di Peretola alla stazione, non dovranno più andare da Peretola fino a piazza della Libertà, viale Matteotti, piazza Ferrucci. Un altro punto riguarda l’inizio immediato della revisione delle linee bus in previsione della realizzazione della nuova rete di tramvia: un ripensamento generale che porterà all’eliminazione dei doppioni e all’introduzione di corse su gomma dirette verso le fermate del tram.

Anche il portafogli ringrazia

Non mancano all’ordine del giorno punti di carattere economico. La trattativa ha portato a un accordo sul premio di risultato, sulla mensa la domenica e i festivi, su un’indennità di disagio cantieri per gli autisti di 250 mila euro in due tranche. Infine, è stata raggiunta un’intesa sul fatto che i 114 distaccati in Ataf da Busitalia potranno scegliere su base volontaria se entrare definitivamente, a partire dal 1 novembre, in Ataf Gestioni. Le modalità saranno definite a settembre in un incontro ad hoc.

Ataf, immobili in vendita

L’azienda del gruppo Busitalia ha pubblicato il 19 luglio il bando pubblico per la vendita degli immobili e depositi di sua proprietà. Ad esser messi sul mercato sono le strutture di viale XI Agosto, in viale dei Mille, in via Pratese e in via Michelacci. La vendita del complesso immobiliare, si legge su “Firenze today”, dovrà essere eseguita in modo unitario e non frazionato ad una base d’asta al rialzo di 38 milioni e 840mila euro.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di Next

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla inizia così a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il servizio...