ASSTRA e UITP, l’associazione internazionale del trasporto pubblico, hanno rinnovato la partnership. Dopo che la pandemia di Covid-19 ha confermato il valore del trasporto pubblico nella fase di resilienza e di ripresa sociale ed economica, ASSTRA ha voluto intensificare il proprio coinvolgimento a livello internazionale con UITP.

ASSTRA e UITP, progetti comuni per la mobilità

ASSTRA è la più grande associazione nazionale della comunità UITP. Con 146 membri, ASSTRA detiene il 70% della quota di mercato del trasporto urbano ed extraurbano in Italia. Rappresenta le aziende di trasporto pubblico locale in Italia, dall’operatore di autobus e ferrovie alle funivie e alla navigazione lagunare e lacustre. ASSTRA è attiva nella sensibilizzazione sui benefici ambientali, sociali ed economici derivanti da un settore dei trasporti sostenibile e su come l’industria contribuisca a ripensare città più green e vivibili. Fornisce supporto e assistenza agli associati su diversi temi industriali tra cui l’innovazione e svolge un ruolo attivo nella standardizzazione all’interno del settore.

Attivare e sostenere le collaborazioni con tutti gli attori nella nuova catena del valore sostenibile nel settore del trasporto sono invece la chiave della proposta associativa dell’UITP, che promuove lo scambio di idee e di soluzioni attraverso le partnership. Come associazione globale, è vocata a sviluppare rapporti di collaborazione internazionali e in Europa. 

Il commento sulla partnership rinnovata

I nostri sistemi di trasporto pubblico nazionale e locale sono stati i primi in Europa ad essere colpiti dalla pandemia Covid-19. Nell’ultimo anno UITP ci ha assicurato un importante supporto informativo. Un contributo che ci ha permesso di reagire con rapidità e adeguare costantemente il livello del servizio in una situazione assolutamente inedita, tutelando la reputazione del trasporto pubblico presso i cittadini” ha commentato il Presidente di ASSTRA Andrea Gibelli in occasione della firma dell’accordo.

L’accordo tra ASSTRA e UITP è operativo da oltre 15 anni e costituisce un modello di cooperazione a doppio versante assolutamente unico. Infatti se da un lato ASSTRA, e le sue quasi 150 aziende associate, si sono potute avvalere di un set informativo di dati completo e aggiornato su scala europea, numeri preziosi soprattutto nella fase acuta della pandemia, dall’altro l’intera comunità degli aderenti a UITP ha appreso dalle prime esperienze, casi di studio e buone pratiche maturare in Italia. Gibelli ha aggiunto : “Siamo davvero orgogliosi di aver condiviso con UITP  l’impegno quotidiano degli associati ASSTRA per contrastare la pandemia, a partire dai luoghi di lavoro  dove è erogato il servizio“.

Mohamed Mezghani, Segretario Generale di UITP, ha espresso la speranza che la cooperazione tra UITP e ASSTRA possa servire da modello per altre partnership con altre associazioni in futuro. “Questa crisi ha reso chiaro quanto siano importanti avere relazioni strette e produttive su scala internazionale“.

In primo piano

Articoli correlati

Asstra entra a far parte del nuovo policy board di UITP

A Barcellona domenica 4 giugno, in occasione dell‘UITP Global Public Transport Summit, è stato nominato il nuovo policy board dell’Unione. Sono stati eletti, in rappresentanza delle aziende di tpl italiane associate ad Asstra Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato Tper Bolo...

La navetta a guida autonoma è realtà…a Imperia!

Vi ricordate quando nel 2021 vi avevamo parlato del progetto di una navetta elettrica a guida autonoma sulla pista ciclabile di Imperia? Bene, a distanza di due anni il progetto è diventato realtà: lo shuttle driverless collegherà la città con Diano Marina. Il nuovo mezzo di trasporto è stato concep...