Industria Italiana Autobus spalanca i cancelli dello stabilimento di Flumeri: martedì 2 maggio sarà l’occasione per una serie di anteprime, tra cui quella dello stato di avanzamento del prototipo dell’autobus Flumeri. Inoltre, sarà mostrata la prima scocca realizzata dal polo produttivo, relativa al Menarini Vivacity, la nuova linea di produzione scocche e il layout definitivo dello stabilimento in provincia di Avellino, che, secondo quanto dichiarato dall’azienda, sarà pronto a settembre 2017.

La prima scocca è pronta

I cancelli dello storico stabilimento ex Irisbus, si legge nella nota diramata dal costruttore, rimarranno aperti per la stampa locale e nazionale dalle 8.30 alle 15. Il polo era stato chiuso nel 2011. Nel luglio 2016 era stata riaccesa l’insegna, col logo di Industria Italiana Autobus. Sotto i riflettori, martedì 2 maggio, vi sarà il prototipo del nuovo urbano di casa IIA: si chiamerà proprio Flumeri, e potrà contare su 6,8 metri di lunghezza e su un pianale totalmente ribassato. Ma non solo. Nel polo produttivo è già stata realizzata una scocca di Menarini Vivacity: il 2 maggio si presenterà l’occasione per mostrarla, insieme alla nuova linea di produzione. Verrà inoltre presentato il layout definitivo dello stabilimento.

I  primi passi verso il rilancio

«Per noi è motivo di orgoglio riaprire una fabbrica che per anni è stata sinonimo di qualità ed innovazione – si legge in un comunicato di Simona Palmarini,  responsabile della sede di Fiano Romano – Naturalmente siamo ai primi vagiti e questo momento lo vogliamo condividere con voi. L’Italia si riappropria finalmente di una storia importante relativa alla costruzione degli autobus ma, soprattutto, riaccende i riflettori sulla vincente qualità Italiana, espressione di manodopera eccellente. Insieme avremo modo di parlare delle tipologie di autobus che verranno prodotte nello stabilimento e delle potenzialità dello stesso».

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Torino, pullman precipita nel Po: morto l’autista

Un pullman è caduto nel Po, all’altezza di piazza Vittorio, sul ponte Vittorio Emanuele I, a Torino. L’incidente è avvenuto attorno alle 17:30 di oggi (mercoledì 26 marzo, ndr): a bordo del mezzo dell’operatore Di Carlo Tours, secondo le prime ricostruzioni, si trovava solo l&#8217...
News

Trillo di Dolomiti Bus premiato agli IoMobility Awards

Trillo, il servizio di trasporto a chiamata di Dolomiti Bus, ha vinto agli IoMobility Awards nella categoria Municipalities & Tpl per l’innovazione nella mobilità. Un risultato che conferma il valore del progetto, lanciato nel giugno 2024, che offre una soluzione smart e flessibile per gli...
News