AnavĀ ha annunciato il lancio di una petizioneĀ nazionale ed europea per chiedere razionalizzazione e trasparenza nell’applicazione dei ticket bus, le tasse d’ingresso ai centri storici che colpisconoĀ gli autobus turistici. Il tutto all’indomani del servizio di “Striscia la notizia” sul tema.

Un prelievo da 100 milioni annui

Ā«SonoĀ oltre 50 i comuni italiani, meta di circa il 70 per cento del flusso turistico nazionale, ad applicare il cosiddetto ā€œticket busā€ con un prelievo annuo sulle imprese – che poi ricade sui turisti – che sfiora i 100 milioni annui ed incide in media per il 10Ā per cento sui costi del trasporto con autobus, con punte ancora maggiori sui singoli servizi di trasportoĀ», si legge nella nota diramata da Anav, non nuova a far sentire la propria voce contro le tasse d’accesso ai centri storici. A novembre scorso Vinella aveva scritto al governo per richiamare l’attenzione sugli aumenti in vista per i ticket bus. Inserendosi nella scia dell’ondata di attenzione scaturita dal servizio del programma televisivo, il presidente di AnavĀ ha commentato: Ā«Finalmente anche i media si occupano della questione ā€˜ticket bus’ dando voce alla protesta di AnavĀ e delle sue imprese che, da anni, lamentano iniquitĆ  e gravositĆ  delle tariffe d’ingresso applicate ai bus a fronte di nessun beneficio in termini di servizi e/o infrastrutture per autisti e visitatoriĀ».

«Ticket bus? Esigenze di cassa»: parola di Vinella

Ā«Si tratta di tariffe – prosegue il vertice di Anav – che i comuni impongono esclusivamente per esigenze di cassa e che nulla hanno a che vedere con le asserite esigenze di decongestione del traffico e di tutela dell’ambiente. In altri Paesi europei sono altri e ben più efficaci gli strumenti adottati per contrastare traffico e inquinamento, come evidenziato anche da Striscia La Notizia. Solo in Italia, Paese a vocazione turistica per eccellenza, si applicano pedaggi per l’accesso dei bus turistici alle cittĆ  d’arteĀ». E annuncia l’avvio della campagna: Ā«Abbiamo deciso di lanciare , insieme alle altre Associazioni del settore, una petizione pubblica che verrĆ  consegnata al Governo e al Parlamento italiano e alle AutoritĆ  europee per chiedere sostegno alla nostra richiesta di razionalizzare e rendere trasparenti e proporzionali i criteri di applicazione ai bus turistici delle tariffe di accesso alle cittĆ , il cui gettito deve essere vincolato alla creazione o miglioramento dei servizi e/o infrastrutture per l’accoglienza dei turistiĀ».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News