Indietro

«La decisione di Trenord di ridurre le corse ferroviarie inefficienti è la dimostrazione di quello che diciamo noi da anni: treni vuoti al costo di 16 euro al chilometro sono uno spreco di risorse». Questo il commento del presidente di Anav Lombardia, Alberto Cazzani, a margine dell’assemblea generale che si è tenuta oggi presso l’Assolombarda. «L’intero settore è caratterizzato da una drastica e costante riduzione delle disponibilità finanziarie. Un sistema diffuso di gare contendibili permetterebbe la messa in circolo di risorse fresche. Al contrario assistiamo all’accanimento terapeutico di imprese che costa troppo e creano debito».

Anav Lombardia

Anav Lombardia, il nostro tpl

All’evento, dal titolo ‘Trasporto pubblico locale: prove di sostenibilità?’, hanno preso parte: Giuseppe Vinella, presidente di Anav, e Gianni Scarfone, presidente Asstra Lombardia. Per l’occasione Anav Lombardia ha commissionato all’ente di ricerca scientifica Clas spa un’indagine sui ‘Criteri di finanziamento pubblico del tpl in Regione Lombardia’. Il lavoro è stato presentato da Roberto Zucchetti dell’Università Bocconi. «Il documento», ha detto Zucchetti, «intende fare il punto e prendere posizione su tre aspetti: la definizione ottimale delle domanda di mobilità e dei livelli di servizio; le risorse per il funzionamento del settore, il costo di produzione e la ricerca di un criterio di valutazione standard».

Anav Lombardia, cambiare per il Paese

«Con questo studio noi non lo vogliamo imporre nulla», ha aggiunto Cazzani, «ma soltanto fare luce sul patrimonio imprenditoriale che abbiamo sotto mano. Invitiamo la Regione e le Agenzie ad approfondire la conoscenza della domanda potenziale». Ma Cazzani continua e affonda. «Noi siamo per la liberalizzazione non per la privatizzazione. E quella di Atac è una pagina triste della storia di questo Paese, così come la vicenda Fs-Alitalia. La Lombardia e l’Italia non meritano tutto questo».

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

STN Novara, ecco la nuova app per viaggiare… più semplice

STN Novara ha introdotto la sua nuova App, un vero e proprio store digitale per i viaggiatori, che consente di pianificare il viaggio con informazioni sempre aggiornate, monitorare in tempo reale gli orari e i passaggi dei mezzi, ricaricare gli abbonamenti e programmare spostamenti sia in autobus ch...

Sais Autolinee dà il benvenuto a 9 Crossway ibridi

Nove Crossway Hybrid da 12 metri di lunghezza consegnati da Iveco Bus, tramite la concessionaria Trinacria Veicoli Industriali, a Sais Autolinee. La consegna dei Classe II ibridi targati Iveco è avvenuta presso la concessionaria all’interno della nuova struttura di 1.200 metri quadrati, dotata...
Tpl
Sfoglia la nostra rivista online, non perderti gli ultimi articoli!