Gli autobus impegnati nei servizi di tpl in Italia sono responsabili appena dello 0,5% delle emissioni climalteranti. Un dato forse sorprendente, in positivo, che è contenuto nello studio dedicato alla transizione energetica del tpl, condotto dal Politecnico di Milano, presentato in occasione del convegno Anav.

«Lo studio ha riscontrato che una transizione graduale verso l’elettrico, l’idrogeno e il biometano è compatibile con il surplus di fabbisogno energetico previsto nei piani nazionali, a differenza di una transizione immediata che comporterebbe di rivedere il fabbisogno energetico da fonti rinnovabili previsto per i mezzi di TPL su strada», ha spiegato il Professor Pierluigi Coppola nel presentare lo studio. Il professore, ricordiamolo, sarà il presidente del Comitato Tecnico Scentifico del Next Mobility Exhibition di Milano, 12-14 ottobre 2022.

Transizione energetica: il punto di Anav

«Con questo studio approfondito e solido del Politecnico di Milano abbiamo voluto mettere a disposizione della politica, delle istituzioni e degli esperti elementi utili a valutare le strategie più efficaci per una transizione energetica del tpl con autobus che sia realistica e sostenibile, a beneficio del Paese – ha dichiarato il Presidente Nicola Biscotti – evidenziando vincoli energetici, costi e impatti ambientali dei diversi scenari. Quello che emerge è che la transizione immediata alle alimentazioni alternative, volendo sostituire tutti i bus con anzianità superiore a 15 anni, richiederebbe da qui al 2033 tra i 18 e i 22 miliardi di euro in termini di costi complessivi attualizzati, mentre una transizione graduale comporterebbe un minore costo valutato sino a 7 miliardi di euro, risorse che potrebbero essere utilizzate per il potenziamento e la qualità dell’offerta di servizio. Una giusta gradualità nella transizione energetica sarebbe, peraltro, pressoché neutra sotto il profilo ambientale, con variazioni rispetto alla transizione rapida che, rapportate alle emissioni del settore allargato dei trasporti in Italia, restano comprese tra lo 0,1% e lo 0,3% per l’anidride carbonica e tra lo 0,1% e lo 0,4% per gli inquinanti». 

Il processo di transizione energetica del tpl è già in atto e costituisce un processo irreversibile di sviluppo che potrà rendere l’offerta di servizio più attrattiva e competitiva, per una piena realizzazione del target fissato dal PNRR di trasferire entro il 2030 il 10% della mobilità privata motorizzata verso i sistemi di mobilità collettiva, con un impatto rilevante in termini di riduzione di emissioni nocive e di CO2.  Il trasporto con autobus è una componente primaria della sostenibilità ambientale spostando ogni giorno, nel sistema di tpl, oltre 15 milioni di passeggeri con un peso di solo lo 0,7% sul totale complessivo delle emissioni climalteranti, considerando anche i bus impiegati nei servizi commerciali. 

«Le risorse statali al momento disponibili per il rinnovo del parco autobus di tpl con veicoli puliti sono di poco superiori agli 8 miliardi di euro e i gestori di tpl potrebbero dare, investendo risorse proprie, un contributo determinante al processo purché tecnicamente sostenibile e compatibile con i tempi di ammortamento e la durata dei contratti di servizio» ha concluso Biscotti. 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News