Gli autobus Amt del trasporto pubblico locale di Genova collegati ai semafori grazie al 5G. Non è fantascienza, bensì realtà ed è quanto sta sperimentando il capoluogo della Liguria, per efficientare la mobilità cittadina.

Un progetto ambizioso che vede protagonisti, oltre ad Amt e il Comune, Vodafone, Leonardo, Cnr e Start 4.0, e che si è aggiudicato nel 2020 il bando pubblico indetto dal Ministero delle Sviluppo Economico per realizzare 4 campi di sperimentazione negli ambiti di Sicurezza dei Trasporti e delle Infrastrutture, incentrati sulle nuove possibilità di gestione dei dati che la rete 5G può assicurare, sia in termini di quantità che di velocità.

E così nel campo della cosiddetta “smart mobility” Genova sta testando il “preferenziamento semaforico”: si tratta di un sistema di controllo dinamico dei regolatori di traffico, che una volta connesso alla rete 5G, permette di ottenere un’“onda verde” in favore dei mezzi di trasporto pubblico, equipaggiati di router e antenne in grado di gestire la nuova tecnologia. In questo modo i diversi flussi di veicoli che confluiscono viene monitorato in tempo reale e dalla centrale operativa sarà possibile intervenire in favore della viabilità.

In primo piano

Articoli correlati

Un nuovo look per l’Autostazione Tibus a Roma (e che look)

Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno”, approvato dall’assemblea dei soci di Tibus e deposi...
Tpl

Torino, dal centro all’aeroporto in soli 25 minuti. Grazie a Flibco

Dopo il successo del debutto in Italia avvenuto l’anno scorso, Flibco.com, player nei trasporti aeroportuali, apre la vendita dei biglietti per un nuovo collegamento che, a partire dal 15 giugno, unirà la città di Torino al suo aeroporto. Questo nuovo servizio, in grado di offrire titoli di viaggio ...
Tpl