Può un’azienda del trasporto pubblico locale diventare oggetto di studio per la facoltà di marketing di un università? Sì, certo che sì. Ed è quello che è successo a Genova, dove Amt – concessionaria in esclusiva dei servizi di tpl in tutto il capoluogo ligure – è finita sotto la lente dell’Ateneo.

Gli studenti dell’UniGe sono andati a scuola di marketing alla scoperta dell’azienda pubblica di trasporto. In primo piano un progetto di studio e analisi del mercato genovese del trasporto pubblico, realizzato dagli studenti del corso di marketing della professoressa Nicoletta Buratti, insegnamento inserito nel corso di laurea triennale in Economia Aziendale di UniGe.

Centoventi studenti, divisi in team da cinque componenti, hanno realizzato, nei mesi di novembre e dicembre 2021, questionari e indagini di mercato per capire come si stanno orientando i cittadini rispetto all’utilizzo del tpl in epoca Covid e quali possono essere le chiavi interpretative per stimolare nuovamente la domanda.

«La collaborazione con Amt è risultata fondamentale nella realizzazione di questo progetto, che ha visto una elevata e convinta partecipazione da parte degli studenti – ha dichiarato Buratti -, con risultati soddisfacenti sotto il profilo didattico-formativo e spunti di riflessione utili anche per il management aziendale».

Quella con l’Università di Genova «è una collaborazione importante sia per Amt, che può confrontarsi ed essere un laboratorio sperimentale per gli studenti delle diverse discipline accademiche – ha concluso Marco Beltrami, presidente dell’azienda di trasporto -, sia per studenti e docenti che possono praticare la teoria realizzando progetti e vivere l’azienda come confronto reale con il mondo del lavoro».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl