Airpullman acquista cinque Vdl a doppio piano per coprire la crescente domanda sulla tratta Milano-Parigi di Flixbus. «Sino ad ora, su questa tratta, abbiamo utilizzato sei Iveco Magelys da 12,8 metri ma adesso, viste le percentuali di carico, dobbiamo utilizzare i due piani», dichiara Alessandro Oldrini, amministratore delegato di Airpullman. «Abbiamo inaugurato la Milano-Parigi nel 2016. È stata una scommessa che all’epoca sembrava quasi un azzardo. In realtà si è rivelato un grande successo e l’acquisto di questi cinque Vdl a due piani lo certifica».

Oldrini, quali sono stati i motivi che l’hanno convinta ad acquistare Vdl? «Avrei comprato Iveco, purtroppo questa azienda non produce il doppio piano. Vdl, comunque, si è rivelata l’azienda che ha saputo assecondare le nostre esigente. E poi le voglio fare una confidenza…». Mi dica. «Negli ultimi 10 anni Vdl è stato l’unico brand che ho acquistato oltre ad Iveco, ovviamente».

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

Vdl, con Airpullman e Flixbus

«Per noi è stato un piacere e un grande onore consegnare cinque autobus a due piani a un’azienda come Airpullman», ci ha dichiarato Massimiliano Costantini, direttore generale di Vdl bus&coach Italia. «Il nostro due piani è indubbiamente il migliore oggi disponibile sul mercato, per design, meccanica e architettura interna. Consideri che abbiamo l’altezza interna migliore del segmento. Ma non solo». Cos’altro? «Il Vdl Futura DD è un mezzo da lavoro ed è per questo che presenta la TCO (Total Cost of Ownership n.d.r.) più bassa di tutta la categoria grazie a consumi ridotti e costi di manutenzione contenuti».

[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

Un occhio all’interno, il vestito lo firma Aunde

I modelli scelti da Airpullman ospitano all’interno 76 sedili originali VDL che vestono il velluto personalizzato AirPullman. Velluto lana con caratteristiche uniche, antibatterico, idrorepellente e auto pulente, studiato in esclusiva da Air Pullman e dalla Cav. Vittorio Scipioni e prodotto da Aunde Spagna. Come da tradizione Flixbus sono presenti a bordo anche il wifi, le prese elettriche e la toilette. Su specifica Oldrini, invece, l’impianto di video sorveglianza, interno ed esterno, e il baule portasci posteriore.

Il Daf che si spinge a 510 cavalli

La driveline dei Vdl di Oldrini è quella di sempre con il sei cilindri da 13 litri capace di 510 cavalli in tandem alla trasmissione automatizzata Astronic di casa Zf. Con il suo design essenziale e moderno, il VDL FDD2 è il fiore all’occhiello  della famiglia VDL Futura. Con varie opzioni di capacità, questo autobus a due piani offre sia al turista esigente sia al viaggiatore d’affari una soluzione comoda e conveniente per il trasporto.

Flixbus, ecco il perché dei due piani

«Abbiamo proposto ad Airpullman la messa in servizio di autobus a due piani perché sulla tratta Milano-Parigi le percentuali di carico sono particolarmente elevate», a dichiararlo è Tommaso Ramella, senior business development di Flixbus Italia, «carichi di questo tipo creavano inevitabili colli di bottiglia e richiedevano più mezzi per soddisfare la domanda con conseguenti costi aggiuntivi». Il Double decker, indubbiamente, ha costi di gestione simili a quelli di un ‘single’ ma presenta una capacità di carico più elevate di circa il 30 per cento. Ed è per questo che nel prossimo futuro molte delle linea coperte dal classico 13 metri a due assi potrebbe diventare terreno fertile per i doppi piani. Airpullman, in collaborazione con Flixbus, oltre alla Milano-Parigi copre le tratte Torino-Merano, Venezia-Barcellona e Malpensa-Potenza.

airpullman

Il due piani che sostituisce il mitico Synergy

La consegna ad Airpullman segue quella a Cialone che ha fatti suoi  sette nuovi Vdl due piani colorati di verde-arancione Flixbus messi alla frusta sulle tratte internazionali.

Come noto, il Futura Fdd2 ha sostituito l’ormai mitico Synergy, un double-decker, quest’ultimo, che aveva proprio bisogno di un bel colpo di spazzola per poter fronteggiare il 431 di Ulm, il Van Hool che piace tanto a Megabus e lo Skyliner (quest’ultimo in procinto di sbarcare in Italia). E l’Fdd2 non si è limitato a una colpo di spazzola ma già che c’era si è sottoposto a un profondo lifting che ha partorito, di fatto, un modello del tutto inedito. Il nuovo arrivato eredita in blocco il design e il family feeling della gamma Futura. E se l’anteriore e il posteriore, i gruppi ottici e l’impostazione generale del posto guida ne sono una fotocopia, le fiancate rappresentano una bella citazione di una gamma che con l’Euro VI ha cercato di smarcarsi. Il Vdl Fdd2 è disponibile in due taglie: 13 metri (sino a 84 passeggeri) e 14.1 metri (96 passeggeri) e per entrambe in sala macchine, come già accennato, ci sarà il Daf Mx 11 da 510 cavalli in tandem con il 12 marce automatizzato Zf. Convincono gli interni, luminosi, ben architettato e con un’altezza interna che cresce, di poco ma cresce.

 

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News