Nelle aree metropolitane post-pandemia, bus e metro recuperano il 30% dei passeggeri, ma sono ancora molto lontani dai livelli pre-covid.
Oggi sceglie il trasporto pubblico solo il 16% di chi deve spostarsi. Ancora troppo poco…

Questa la fotografia scattata sul trasporto pubblico locale da Agens, l’agenzia confederale dei trasporti e servizi aderente a Confindustria, alla vigilia della prima assemblea programmatica, un ciclo di incontri che ha l’obbiettivo di predisporre e condividere una piattaforma di proposte delle aziende associate e presenti sul territorio.

“Il trasporto pubblico su ferro e gomma – afferma Agens – ha un ruolo cruciale nella transizione energetica del nostro Paese e dopo gli effetti negativi della pandemia e la guerra in Ucraina che hanno modificato profondamente tutti gli scenari, oggi è necessario incontrarsi proprio con le aziende che operano in quegli scenari affinché al settore venga riconosciuto un futuro. Serve mettere a punto un piano di rilancio – conclude l’associazione – che garantisca un valido supporto alle imprese e allo stesso tempo che possa rilanciare la loro competitività su tutto il territorio nazionale e non solo”.

L’assemblea inizierà domani, 4 maggio con il primo webinar “Le prospettive economiche del Paese e le ricadute sul Trasporto Pubblico Locale”, parteciperanno Arrigo Giana, presidente Agens, Mario Tartaglia, presidente comitato scientifico Agens e Alessandro Fontana, direttore centro studi Confindustria. Ne seguiranno altri 4 su argomenti specifici.
Uno di questi sarà sul trasporto ferroviario merci, altro nodo importante della nostra economia. Giugno sarà il momento degli incontri sui territori: Milano, Napoli e Firenze e, infine, un’assemblea nazionale il 12 e 13 luglio che si terrà a Roma.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News