Lunedì 1° giugno 2020 si apre l’era di Autolinee Toscane. Inizierà in quella data la nuova gestione del trasporto pubblico locale su gomma nel bacino toscano. La Regione Toscana ha infatti stabilito con delibera di giunta che il nuovo contratto di servizio (esito del contestatissimo lotto unico regionale) avrà efficacia dal 1° giugno 2020 al 31 maggio 2031.

Tpl Toscana

Toscana, continuità del servizio

Tra gli aspetti regolati dalla delibera di giunta vi è anche l’impegno, da parte della regione, a garantire la continuità del servizio mediante l’adozione di atti d’obbligo fino all’avvio della gestione Autolinee Toscane. Il personale dovrà mantenere i medesimi trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi di lavoro nazionali, territoriali ed aziendali vigenti all’atto del trasferimento tra imprese. E gli autobus? È previsto il subentro del nuovo gestore in tutti gli adempimenti e gli obblighi assunti dal gestore attuale all’interno dei piani di finanziamento europeo, nazionale e regionale.

La stipula del contratto a breve

Secondo quanto affermato dall’assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli in conferenza stampa, la firma del contratto di servizio avverrà nelle prossime settimane: “Abbiamo deciso di proseguire con la massima celerità per dare attuazione alla gara – ha dichiarato alla stampa – e procederemo con la stipula del contratto, sottoposto ad efficacia differita, all’avvio del servizio programmato per il 1 giugno prossimo”.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di Next

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla inizia così a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il servizio...