Schermata 2015-12-28 alle 10.33.37

Il costruttore belga Van Hool ha da poco ricevuto l’ordine per la fornitura di due autobus a fuel cell di ultima generazione da parte di TfL, l’operatore di trasporto pubblico di Londra, che andranno ad arricchire la flotta ecosostenibile del gestore britannico. Il contratto rientra nel progetto 3Emotion, un consorzio europeo per la diffusione dei bus a idrogeno di cui Van Hool ne è il coordinatore. I due mezzi ordinati sfruttano sia la tecnologia a fuel cell, tramite il modulo FCvelocity-HD7 realizzato dalla Ballard Power System, sia le batterie e la trazione elettrica. Il vantaggio di questo tipo di autobus è determinato dall’utilizzo dell’idrogeno che, insieme all’ossigeno, produce l’energia (pulita) necessaria alla circolazione del mezzo, non emettendo alcuna emissione inquinante nell’atmosfera. In aggiunta il bus sfrutta, oltre all’energia prodotta dalle batterie a combustibile, anche l’energia accumulata durante la frenata, assicurando un’autonomia giornaliera di 300 chilometri.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati