Due generazioni, due generi e due storie personali e di lavoro a confronto, con in comune l’entusiasmo e la consapevole responsabilità circa la sicurezza dell’utenza in viaggio. Il territorio è quello del bacino di Cecina, in provincia di Livorno. I soggetti degli scatti sono due autisti, due dipendenti, entrambi italiani di origini estere: Carlos Roberto Fabritiis, trentenne di origini guatemalteche ed Elena Obodovskaia, sessantenne di origini ucraine.

L’autore degli scatti selezionati per il mese di novembre del progetto 12X12 è Enrico Genovesi, classe 1962, da sempre impegnato in reportage a sfondo sociale su storie italiane e dal 2016 insignito del “Maestro della Fotografia Italiana”, riconoscimento della Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche.

I protagonisti degli scatti, Carlos Roberto Fabritiis ed Elena Obodovskaia, sono ritratti nel compiere azioni comuni in situazioni diverse. Carlos, arrivato in Italia nel 1998 a soli quattro anni, inizia la sua esperienza lavorativa in Autolinee Toscane nel 2019. Elena è in Italia dal 1989, quando aveva l’età di venticinque anni. Dopo svariate esperienze lavorative in doversi ambiti, nel 2008 partecipa ad un concorso ed entra così in azienda come autista.

Gli scatti di Enrico Genovesi sono pubblicati a partire da oggi sul profilo Instagram @at_toscana. Il lavoro di Genovesi fa seguito alle fotografie di Massimo Vitali, Margherita Verdi e Daniela Tartaglia, gli artisti selezionati rispettivamente per i mesi di agosto, settembre e ottobre 2023.  

L’iniziativa di AT e Cortona On The Move

Il progetto 12X12, nato dalla collaborazione tra Autolinee Toscane e Cortona On The Move, vede coinvolti 12 fotografi over 60 che per 12 mesi, attraverso l’obiettivo, raccontano il territorio toscano e i suoi abitanti da una prospettiva del tutto inedita e originale. L’idea è offrire una diversa estetica del trasporto pubblico attraverso scatti d’autore che hanno saputo reinterpretare e dar luce alle storie, agli sguardi e alle relazioni di queste persone che si incontrano sull’autobus, indagando gli aspetti culturali e sociali delle comunità attraversate e dei territori connessi.

Potrebbe interessarti

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

Atm Milano, l’iniziativa contro la violenza sulle donne

Sabato 25 novembre sarà la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Per la ricorrenza, Atm Milano rinnova l’impegno contro ogni forma di discriminazione e il suo sostegno alle donne con la nuova campagna di sensibilizzazione “L’arte di opporsi alla violenza”, con le opere dell’a...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...

Asstra, la quinta Conferenza Nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche

Asstra organizza, con il contributo dell’Azienda Associata Ssif, la Conferenza “Binari d’Italia: La Grande Bellezza”. La Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche giunta alla sua quinta edizione si terrà il 24 novembre dalle 15.30 presso la cappella Mellerio di Domodossola. L’appunta...