L’UITP e 43 organizzazioni europee dei trasporti esortano il Consiglio e il Parlamento europeo ad aumentare il budget destinato al trasporto pubblico nella prossima revisione del Quadro finanziario pluriennale.

Più finanziamenti per il trasporto pubblico in Europa

L’UITP, come primo promotore dell’iniziativa, insiste sull’importanza strategica del settore dei trasporti pubblici nel rispondere alle sfide ambientali e di mobilitĆ  dell’Europa: Ā«Le crisi recenti e in corso hanno dimostrato ancora una volta che solo con un settore del trasporto pubblico locale forte, adattabile e innovativo al suo centro, l’Europa sarĆ  in grado di rispondere efficacemente alle grandi perturbazioni e di raggiungere gli obiettivi del Green Deal. Se l’Europa vuole rafforzarsi, essere leader nel passaggio al net-zero e completare la rete trans-europea di trasporto, deve tradurre le parole in fatti e riflettere queste ambizioni nel nuovo bilancio Ue per il trasporto pubblico. Le massicce sovrascrizioni dell’attuale bilancio CEF per i trasporti sottolineano ancora una volta che le ambizioni e le sfide del settore dei trasporti sono elevate, ma non ricevono il necessario sostegno dell’Ue.

Ā«Quale altro settore ha un impatto cosƬ positivo sui cittadini europei, ogni singolo giorno, e contribuisce cosƬ tanto agli obiettivi generali della politica ambientale e sociale europea?  Ma il trasporto pubblico si trova ad affrontare problemi strutturali e di lungo periodo, come l’aumento dei prezzi dell’energia, la carenza di personale, la diminuzione dei ricavi delle tariffe e i nuovi modelli di mobilitĆ . ƈ più che mai fondamentale che l’Ue continui a sostenere lo sviluppo del trasporto pubblico locale nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale con maggiori finanziamentiĀ», ha dichiarato Thomas Avanzata, portavoce del Comitato UE dell’UITP.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News