Sarà ancora Trentino Trasporti a gestire il servizio di trasporto pubblico locale a Trento per i prossimi 10 anni: il rinnovo, avallato dal consiglio comunale, scatterà dal primo gennaio 2025 e terminerà il 31 dicembre 2034.

Una scelta, quella del consiglio comunale, che possiamo definire scontata, apprezzata peraltro anche dalle firme sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa, nonostante l’invito a investire in maniera “serie e contrate” sul personale e sull’efficientamento delle linee esistente. A tal ultimo proposito, è in cantiere un nuovo disegno della rete di trasporto cittadino: l’obiettivo è quello di delineare nuovi tracciati sulla base dei dati di traffico, con una generale aumento delle frequenze per il collegamento delle tratte a maggior domanda.

Ricordiamo come la gestione in-house di Trentino Trasporti abbia il controllo di quattro servizi: il trasporto pubblico urbano su gomma, lo skibus per il Monte Bondone, il servizio di trasporto urbano su fune per Sardagna e, infine, il servizio di trasporto urbano a chiamata OnOff. Ecco, è proprio su questo ultimo punto che Trentino Trasporti e Comune vogliono alzare l’asticella, visto che fino ad oggi il servizio on demand è attivo in alcune aree e nel prossimo futuro sarà ampliato progressivamente fino ad altre zone della città.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl