AL-KO Italia implementa il suo sistema di sospensioni pneumatiche con un impianto che permette “l’inginocchiamento” dei minibus costruiti dall’italiana Car Ind e in servizio presso l’aeroporto francese Charles De Gaulle.  I tecnici AL-KO  hanno lavorato sulle sospensioni pneumatiche Airtop assecondando Car Ind che voleva confezionare un veicolo, su base Renault, con un sistema per variare l’altezza da terra per facilitare la salita e la discesa dei passeggeri (veicoli oggetto dell’appalto dell’aeroporto francese Charles De Gaulle per il trasporto interno del personale Air France dallo scalo aeroportuale all’albergo e viceversa). L’impianto prevede quattro molle ad aria, un compressore bicilindrico, un serbatoio di accumulo (per limitare il consumo dell’aria) e un sistema di gestione del freno a mano ad aria separato dall’impianto delle sospensioni. Il doppio impianto dopo aver superato con disinvoltura tutti i test previsti è stato montato sui minibus. In cabina è stato installato il sistema di comando delle sospensioni, così da permettere all’operatore oltre alla gestione diretta anche il controllo visivo dei manometri. L’abbassamento del pianale al livello prestabilito è possibile grazie al travaso nel serbatoio di accumulo dell’aria presente nelle molle. Il ritorno all’assetto di viaggio avviene con meccanismo inverso. Il sistema è stato progettato per occupare il minor spazio possibile, così da non compromettere l’abitabilità del minibus. L’impianto del freno a mano, invece, si compone di un compressore dedicato e un serbatoio d’accumulo che gestisce l’entrata in funzione del freno ad aria e il suo sblocco. L’impianto, inizialmente, è stato progettato per l’azionamento manuale, anche se lo step successivo sarà l’implementazione con Airtop Dynamic che consentirà la gestione elettronica di tutto il sistema. Questo permetterà ad AL-KO di poter offrire il kit completo sul mercato in una versione standardizzata.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMARCORD / Neoplan Starliner, il bello del turismo

Un tuffo nel passato: dal numero di AUTOBUS di novembre 2013 Lo Starliner colpisce ancora riuscendo a sorprendere i passeggeri grazie alle sue doti di comfort e al raffinato e moderno design. I 505 cavalli una garanzia Un autobus che stupisce sotto ogni punto di vista da lasciarti, per il suo design...