L’assemblea di TEB società del Gruppo ATB, partecipata dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Bergamo – ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2024, che si è chiuso con risultato positivo di 49.001 euro, di poco superiore rispetto all’esercizio precedente.

L’anno è stato caratterizzato dall’avvio dei cantieri per la realizzazione della nuova Linea T2 Bergamo-Villa d’Almè e dalla realizzazione di studi di fattibilità per l’estensione della Linea T1 e della Linea T2.

Nel corso del 2024 sono stati percorsi più di 549 mila tram*km in servizio pubblico effettivo e si è registrata una sostanziale tenuta del numero dei passeggeri trasportati, contando un totale di 3.190.000 utenti. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 i ricavi per introiti da titoli di viaggio sono pari a 1.441.449 euro e superiori per 11.986 euro (+0,8 %) a quelli registrati nel 2023.  L‘organico TEB al 31 dicembre 2024 è di 47 risorse.

La qualità del servizio e gli obiettivi raggiunti da TEB nel 2024

Dall’indagine 2024 Customer Satisfaction emergono valutazioni sulla linea e sul servizio TEB in significativo miglioramento rispetto all’anno precedente. La soddisfazione del servizio di linea passa, in una scala fino a 10, da 7,4 nel 2023 a 7,6 nel 2024. La qualità percepita del servizio nel suo complesso migliora da 8,1 nel 2023 a 9,1 nel 2024.

Nel 2024 sono stati registrati 83 reclami, riguardanti principalmente il servizio (18 segnalazioni), le tecnologie di bordo guaste (14), i ritardi (12), le paline e pensiline (9), il comportamento del conducente (7) e l’affollamento (4). Durante l’anno si sono verificati 6 sinistri, tutti causati da veicoli che hanno attraversato con semaforo rosso, con danni lievi ai tram.

In conclusione, i risultati evidenziano un miglioramento della qualità del servizio e un’elevata soddisfazione dell’utenza e rappresentano uno stimolo a proseguire lungo questo percorso di crescita, rafforzando l’impegno di TEB nel monitorare costantemente le performance e nel migliorare ulteriormente il servizio, per renderlo sempre più efficiente e in linea con le aspettative dei passeggeri.

Filippo Simonetti, Presidente TEB, ha dichiarato: «Proseguono i bilanci positivi, parallelamente al buon indice di soddisfazione degli utenti; il tutto in un momento di particolare impegno per la realizzazione della nuova Linea T2. Un ringraziamento doveroso va a tutti i dipendenti TEB per questo sforzo notevole, che permette di proseguire con regolarità nei lavori e mantenere un servizio di qualità».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...