Da Cassa Centrale Banca arrivano 10 milioni di euro a SVT (Società Vicentina Trasporti) per la mobilità sostenibile.

Cassa Centrale Banca, in qualitàdi capofila di un “pool” di banche, ha siglato un accordo con SVT per un finanziamento di dieci milioni di euro volto a realizzare soluzioni sostenibili sul piano ambientale per il trasporto pubblico locale. In particolare – informa una nota – con il contributo al piano di investimenti 2022-26 si prevede l’acquisto di 25 autobus a basso impatto ambientale per il servizio urbano di Vicenza.

All’operazione partecipano tre banche affiliate che operano nel territorio di pertinenza: Banca del Veneto centrale, Bvr banca e BancAdria Colli Euganei. Il finanziamento sarà articolato in due tranche, da quattro e sei milioni di euro.

Asse Cassa Centrale-SVT per l’e-mobility

«Con questo accordo, il gruppo conferma la vocazione a fare sistema con gli enti del territorio e con le proprie banche per implementare e migliorare i servizi di sostegno alla collettività e di finanziamento alle aziende che sanno innovarsi in un’ottica sostenibile. Il finanziamento a SVT assume una particolare importanza perché si inserisce nelle direttrici previste dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile (Psnms), in un’ottica di miglioramento dei servizi in chiave green», ha affermato Stefano Nicolini, responsabile del servizio finanza strutturata corporate nord di Cassa Centrale.

Soddisfazione per l’operazione è stata espressa anche da parte di Simone Vicentini, Presidente di SVT: «Ottenere di nuovo, a tre anni di distanza dal primo finanziamento per il rinnovo del nostro parco mezzi in ottica sostenibile, il supporto del Gruppo Cassa Centrale rappresenta un’operazione di grande rilievo che ci consentirà di rispettare i nostri progetti di sviluppo. Si tratta di una conferma di fiducia anche da parte delle Banche del nostro territorio, che ci permetterà di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai cittadini».

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...