Hermes Groep NV,  società di trasporti olandese, ha firmato un contratto con Solaris Bus & Coach per l’acquisto di dieci filobus Trollino 18, con il particolare design Metrostyle, di cui una cinquantina di esemplari sono già in esercizio a Salisburgo e 4 ad Esslingen.

I dieci esemplari entreranno in servizio nella prima metà del 2024 ad Arnhem, attualmente unica città in Olanda a possedere una rete filoviaria e che crede nel filobus, tanto da progettare una conversione di una linea di forza, da automobilistica a full-electric. 

I mezzi saranno completamente nuovi: Solaris, per la prima volta presente in Olanda ha infatti proposto  ad Hermes l’evoluzione del  modello  Metrostyle  sulla base del prototipo di 24 metri presentato nel 2019 nell’ambito di Busworld Europe a Bruxelles. I nuovi filobus avranno un ruolo fondamentale nella prevista espansione dell’esercizio filoviario.  

La rete, gestita da Breng,  comprende sei linee, e la flotta attuale conta 43 vetture filoviarie articolate, di cui 40 fornite da Hess tra il 2009 ed il 2017 con equipaggiamento elettrico di Wossloh Kiepe, e 3 Berkhof  Premier 18 del 2002, mantenute come riserva.

I nuovi Metrostyle, come ormai quasi tutti i filobus di nuova generazione, sono dotati di tecnologia In Motion Charging, di pacco batterie e possibilità di marcia autonoma.  la particolare potenza delle batterie di circa 90 kWh, consentirà ai veicoli di percorrere più di 12 chilometri senza necessità della linea di contatto.

Questa è considerata la condizione ideale per l’impiego dei filobus sulla linea di forza 352, attualmente esercitata con autobus, e  che collega la stazione centrale di Arhnem con l’autostazione del comune di  Wageningen, transitando da Oosterbeck, Heelsum e Renkum, nella conurbazione di Arnhem. La linea, lunga circa 17 km, viene percorsa, in 27-35 minuti circa,  a seconda della fascia oraria. Il filobus lavorerà con le aste in presa fino a Oosterbeck, distante 4,5 km dal capolinea, per proseguire poi in marcia autonoma fino a Wageningen, dove presumibilmente sarà installato un punto di ricarica. La percentuale di percorso in marcia autonoma è calcolata al 75 %. In una seconda fase la linea sarà allungata da Wageningen a Ede-Wageningen, e a quel punto il filobus percorrerà ben l’82 % della linea in marcia autonoma.

Molto interessante la dotazione per i nuovi Metrostyle, che verranno mossi da un motore di 240 kW. In particolare, la disposizione interna prevede la presenza di due stalli per sedie a rotelle e soluzioni all’avanguardia come le porte Usb per dispositivi mobili, la videosorveglianza, la climatizzazione, e il sistema Mobileye Shield+. Il sistema utilizza avvisatori acustici e luminosi che  avvertono il conducente della presenza di angoli ciechi del veicolo o di eventuali ostacoli. Le telecamere rimpiazzeranno inoltre i tradizionali specchi retrovisori, con schermi interni, che garantiscono un’ottima visuale del conducente in tutte le situazioni.

«Siamo molto orgogliosi che i nostri veicoli Solaris Trollino 18 arriveranno presto ad Arnhem. Questa è l’unica città olandese con un sistema filoviario operativo. Siamo quindi particolarmente lieti che i suoi abitanti potranno presto viaggiare a bordo dei più moderni filobus Solaris», ha dichiarato Wil Willems, Amministratore Delegato di Solaris Olanda.

«Siamo impazienti di iniziare il prossimo capitolo della nostra collaborazione con Solaris. Il nostro obiettivo è fornire agli abitanti dei Paesi Bassi le soluzioni più confortevoli, all’avanguardia ed ecologiche per il trasporto pubblico. Siamo assolutamente certi che i filobus Solaris Trollino 18 rappresentino una scelta di questo tipo», ha dichiarato infine Martijn Mentink, direttore esecutivo di Hermes per la regione sud-orientale.

(di Stefano Alfano)


In primo piano

Articoli correlati

AMARCORD / Quella filovia sul Lago di Como

Impianto interessante e importante, la rete filoviaria di Como si sviluppò sulle principali direttrici di traffico dell’intera area comasca.L’obsolescenza degli impianti e del materiale rotabile tranviario spinse la società esercente Stecav (Società Trazione Elettrica Alessandro Volta) a scegliere i...

FILOBUS / La rete di Atene: nella culla della civiltà

La filovia della capitale greca costituisce una vera e propria rete di forza la cui capacità portebbe (anzi, dovrebbe) essere incrementata con altri filobus snodati. Insomma, sarebbe auspicabile un rinnovo, anche parziale, della flotta con i mezzi di nuova generazione, forti della tecnologia In moti...