TRANSEXPO-2016-Pierwsze-zdjecia-Urbino-10-5-3

Il piccolino di casa Solaris ha trovato i suoi primi acquirenti. Forte di 10,5 metri di lunghezza, l’ultima versione dell’Urbino è stata presentata lo scorso anno in occasione del Transexpo di Kielce. Recentemente sono stati ricevuti i primi ordini per la vendita di cinque modelli. Il veicolo è costruito sulla base dei medesimi moduli del dodecametrico (anche i pannelli laterali sono gli stessi), accorciati tra le prime porte e l’assale posteriore. La riduzione da 5.900 a 4.450 millimetri dell’interasse permette al “corto” polacco di guadagnare molti punti in maneggevolezza. Nessun cambiamento ha coinvolto, invece, le parti anteriore e posteriore.

Solaris punta sulla manovrabilità

new_solaris_urbino_10,5_interior

Non a caso, tra i primi due clienti figurano gli austriaci di Postbus, che ne hanno acquistati tre esemplari e se ne serviranno sui percorsi montuosi del Tirolo. Proprio i circuiti montani, così come i centri storici delle piccole città, sono l’habitat per i quali la nuova creatura del costruttore polacco è stata progettata. Il motore scelto è il Daf/Paccar MX-11 da 320 cavalli. 26 i posti a disposizione nell’allestimento, comprensivo di luci interne a led, aria condizionata e biglietteria automatica. Queste ultime tre specifiche figurano anche nella versione scelta dall’operatore polacco Komorniki Public Transport, che ha siglato un accordo per la fornitura di due Urbino 10,5 e sei Urbino 12. La motorizzazione richiesta per il 10,5 è il Cummins ISB6.7 250B da 252 cavalli. 23 le sedute. Naturalmente, entrambi i motori diesel rispettano la normativa Euro VI.

Postbus e Solaris: una lunga liason

Per quanto riguarda la compagnia austriaca, il rapporto con Solaris affonda le basi nel passato. L’acquisto del nuovo 10,5 fa parte di un accordo siglato nel 2015, in base al quale Postbus può ordinare fino a 288 autobus del costruttore polacco. Finora, ne sono stati consegnati 32. I modelli appena ordinati saranno consegnati tra febbraio e marzo.

In primo piano

Articoli correlati

Un nuovo look per l’Autostazione Tibus a Roma (e che look)

Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno”, approvato dall’assemblea dei soci di Tibus e deposi...
Tpl

Torino, dal centro all’aeroporto in soli 25 minuti. Grazie a Flibco

Dopo il successo del debutto in Italia avvenuto l’anno scorso, Flibco.com, player nei trasporti aeroportuali, apre la vendita dei biglietti per un nuovo collegamento che, a partire dal 15 giugno, unirà la città di Torino al suo aeroporto. Questo nuovo servizio, in grado di offrire titoli di viaggio ...
Tpl