Seta, l’azienda di trasporto pubblico di Reggio Emilia, ha presentato alla cittadinanza i nuovi mezzi oggetto di manutenzione straordinaria (costo un milione di euro). Ad inaugurare il rinnovo della flotta cittadina sono i primi due mezzi Man A21 alimentati a GPL che anticipano i 52 bus MAN A21, di età media di 10 anni, interessati dalle operazioni di ammodernamento che riguarderanno la riverniciatura, il rifacimento del pavimento interno, la sostituzione della pedana per i disabili, la revisione dei sistemi elettrici e l’installazione dei nuovi terminali elettronici per l’emissione dei biglietti. Oltre ai mezzi MAN sono previste opere di manutenzione su 30 autobus urbani CAM Busotto, di età media di 15 anni, a cui verranno cambiati gli interni in tessuto dei sedili e sottoposti alla pulizia straordinaria e alla sanificazione. Oltre all’ammodernamento della flotta esistente, per cui si procedere alla manutenzione di due/tre veicoli al mese per non sottodimensionare il servizio quotidiano, Seta ha stanziato 553 mila euro per l’acquisto di 5 nuovi autobus Euro 6 di 12 metri di lunghezza che dovrebbero essere consegnati entro due mesi. A completare infine le opere di rinnovamento sono i nuovi sistemi digitali di bigliettazione che, montati su tutti i mezzi di Seta, consentono l’acquisto a bordo del biglietto non solo per il percorso della linea ma anche per gli spostamenti extraurbani e per i 9 bacini regionali in cui l’azienda presta servizio grazie al sistema integrato di tariffazione Stimer.

 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl