swisstrolley lucernaSwisstrolley sulla linea RBus 1 Maihof – Kriens-Obernau (foto: da sito VBL)

Lucerna, punto nodale per i trasporti, è la capitale dell’omonimo cantone e capoluogo dell’omonimo distretto. La popolazione della sola città di Lucerna è di 76mila persone circa: si tratta della città più popolata della Svizzera centrale. Ma importante è anche l’area metropolitana di Lucerna, che comprende 17 città e comuni situati in tre differenti cantoni, per un totale di 250mila abitanti circa.

Oltre a un sistema di linee ferroviarie regionali e suburbane, l’agglomerato può contare su 6 linee filoviarie e 20 linee automobilistiche, buona parte delle quali partono dal terminal antistante la stazione ferroviaria.

La domanda di mobilità è in crescita, e l’offerta è qualitativamente elevata. Ma per Vbl, l’azienda esercente della rete di trasporto pubblico, era necessario un ulteriore salto di qualità, un sistema di trasporto rapido, a grande capacità. E naturalmente ecologico.

Il sistema RBus

Vbl ha quindi messo a punto il sistema RBus. Il sistema RBus, sinonimo di Rapid Bus, riprende gli schemi dei sistemi Brt (Bus Rapid Transit) già presenti in altri paesi, come Francia e Brasile, e vuole rappresentare uno standard più elevato per l’offerta di trasporto pubblico.

La tipologia di veicolo da impiegare nel sistema RBus è stata la base del progetto. Il veicolo avrebbe dovuto riassumere le caratteristiche del tram (veicolo ad alta capacità ed ecologico) con le caratteristiche dell’autobus (dotato di grande flessibilità di esercizio e di minori costi rispetto al tram). Non ultimi, una buona esperienza nella gestione del veicolo e dell’eventuale infrastruttura.

La scelta è caduta sul filobus ad alta capacità Swisstrolley di 24 metri, per la flessibilità e l’alta capacità offerte, i minori costi di esercizio e un’esperienza della gestione filoviaria di ormai 75 anni.

Gli obiettivi che Vbl si è posta con il progetto RBus sono:

  • La riduzione del tempo di viaggio da un capolinea all’altro del 10 per cento in media;
  • La durata del viaggio uguale o simile sia in ora di punta che in ora di morbida;
  • Un conseguente aumento della velocità commerciale;
  • Una maggiore offerta di posti, grazie all’adozione di veicoli a grande capacità, a pianale ribassato, che possano garantire nello stesso tempo una buona flessibilità di esercizio;
  • Rispetto dell’ambiente, quindi la necessità di un veicolo a zero emissioni;
  • Cura delle infrastrutture: corsie riservate, semaforizzazione asservita, fermate ben identificabili con segnaletica e livrea dedicate;
  • Un aumento di almeno il 5 per cento della clientela.

Il sistema ha preso il via nel giugno del 2014, con l’inaugurazione della linea 1 che collega in 28 minuti le località di Obernau e Maihof passando per il centro e la stazione centrale di Lucerna; per l’occasione sono entrati in servizio 9 filobus Swisstrolley a doppia articolazione, a pianale ribassato, di design più recente e dotati di livrea dedicata, ed applicata anche alle fermate. La frequenza nei giorni feriali è di 7 minuti e di 10 minuti nei festivi. Dopo le 20 la frequenza dei passaggi è di 15 minuti.

La linea 2 ora fa parte del sistema Rbus

swisstrolley filobus lucernaRBus-Linie 2 Luzern Bahnhof – Emmenbürcke Sprengi al terminal bus di Emmenbrücke ( foto: da sito VBL)

Dopo due anni il sistema RBus ha visto il primo ampliamento, incorporando la linea 2, riaperta all’esercizio l’11 dicembre 2016, in coincidenza con il cambio orario, e sempre nello stesso giorno è stata inaugurata la linea 5.

La Linea 2 collega la stazione di Lucerna alla località Sprengi della città di Emmenbrucke passando anche per la stazione ferroviaria dell’omonima cittadina e toccando parcheggi di interscambio, centri commerciali e il nuovo terminal bus di Emmenbrucke, anch’esso inaugurato per l’occasione. La linea viene percorsa in 18 minuti circa. La frequenza dei passaggi è la stessa della linea 1: nei giorni feriali è di 7 – 8 minuti dalle 5 alle 20 mentre nei giorni festivi la frequenza dalle 5 alle 20 è di 10 minuti; nelle ore serali, la frequenza è sempre di 15 minuti.

La linea 5

A supporto delle linee 1 e 2  è attiva ora anche la linea 5 che collega Kriens ad Emmenbrucke e ne condivide in buona parte il percorso di entrambe. Con la nuova linea 5, la frequenza nelle tratte da Pilatusplatz, nel centro di Lucerna, verso Emmenbrucke da una parte e verso Kriens dall’altra, è nei giorni feriali di 3 minuti e mezzo, con un’alternanza di filobus da 18 e da 24 metri! La linea 5 è servita da nuovi Swisstrolley da 18 metri e di colore tradizionale bianco con fascia blu.

A Giugno 2017, inoltre, è prevista l’entrata in servizio di altri 8 Swisstrolley a doppia articolazione, che porteranno a 20 la flotta dei filobus ad alta capacità, di cui 17 Swisstrolley.

Con il sistema RBus Lucerna ha aumentato l’offerta di trasporto e ha introdotto uno standard qualitativo molto elevato, garantendo ancor più mobilità ecologica. Ma il sistema Rbus non si ferma: è già in progetto la linea Rbus 3 ed entro il 2019 la linea 1 verrà prolungata ad Ebikon.

Sono inoltre allo studio miglioramenti per garantire un migliore sistema di coincidenze e connettività con la rete automobilistica e la rete di ferrovie suburbane.

In primo piano

Articoli correlati

AMARCORD / Quella filovia sul Lago di Como

Impianto interessante e importante, la rete filoviaria di Como si sviluppò sulle principali direttrici di traffico dell’intera area comasca.L’obsolescenza degli impianti e del materiale rotabile tranviario spinse la società esercente Stecav (Società Trazione Elettrica Alessandro Volta) a scegliere i...

FILOBUS / La rete di Atene: nella culla della civiltà

La filovia della capitale greca costituisce una vera e propria rete di forza la cui capacità portebbe (anzi, dovrebbe) essere incrementata con altri filobus snodati. Insomma, sarebbe auspicabile un rinnovo, anche parziale, della flotta con i mezzi di nuova generazione, forti della tecnologia In moti...