Scania Citywide Lf Cng. Sostenibilità è il mantra del nostro presente e futuro. In un settore chiave come quello dei trasporti e del trasporto pubblico urbano, politica e industria stanno lavorando per una mobilità davvero sostenibile.

Tra i player del settore che si stanno muovendo in questo solco c’è Scania, che lancia una nuova soluzione per il Classe I. Parliamo di un gruppo che oggi vende oltre la metà dei suoi autobus con trazioni a basse emissioni. Ecco, allora, la nuova generazione di Scania Citywide – nello specifico la versione 12 metri, low floor e a gas naturale compresso – pensata e sviluppata per soddisfare le esigenze delle città di oggi e di domani. Scopriamola insieme.

Scania Citywide Lf Cng, guarda il video

Scania Citywide Lf Cng

Rispetto alla versione precedente cambia praticamente tutto: design, impostazione e allestimenti. Ma non solo. Ora lo scheletro è in acciaio inox e non più in alluminio bullonato, via l’assale anteriore rigido e spazio alle sospensioni indipendenti. Il motore è qui montato in senso longitudinale soluzione che ha reso possibile l’eliminazione del rinvio ad angolo. Anche il pavimentazione interno cambia: ora realizzato con materiale composito più leggero e resistente. Iniziamo dalle misure. Metro alla mano, lo Scania Citywide Lf Cng, nella declinazione a due assi, misura 12 metri di lunghezza, 2,55 metri di larghezza e 3,17 metri di altezza, che lo rendono particolarmente “snello” e poco ingombrante verticalmente parlando.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

Otokar per Alessandria: otto Kent C Cng per Amag Mobilità

Entro la fine del 2026, la flotta in servizio per il trasporto pubblico locale di Alessandria sarà composta al cento per cento da autobus a basse e zero emissioni. Si inserisce in questo solco la consegna di oggi (martedì 5 dicembre, ndr), recante la firma di Otokar: Amag Mobilità, infatti, ha dato ...