Meglio che tardi che mai, verrebbe amaramente da dire. E, allora, diciamolo pure. È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale (datato quasi due mesi, 17 aprile 2024) che disciplina le regole per l’installazione delle paratie di sicurezza sugli autobus a tutela della sicurezza e incolumità degli autisti, proteggendoli dalle aggressioni, sempre più numerose ai danni dei professionisti ai volanti dei torpedoni.

Paratie per i conducenti dei bus: la norma

Il decreto in questione – che riguarda sia gli autobus già circolanti sia, ovviamente, quelli di nuova immatricolazione – fissa le modalità di installazione, le procedure e i requisiti tecnici degli apparati, stabilendo l’obbligo di equipaggiare con le paratie tutti i mezzi di categoria M2 e M3 appartenenti alle classi A, I e II, destinati al trasporto pubblico di linea. L’installazione delle paratie deve avvenire entro il 1° gennaio 2026.

E non è tutto, visto che il provvedimento ha stabilito che entro il primo gennaio 2026 i suddetti veicoli montino anche un dispositivo che permetta la geolocalizzazione del mezzo e la chiamata di emergenza alle polizia. A tal proposito, le linee guida arriveranno entro il 30 aprile dell’anno venturo.

Ci sono, però, già le solite criticità, sollevate dall’Anav con una lettera spedita al Ministero dei Trasporti: l’obbligo di installazione sui veicoli già in servizio, infatti, comporta difficoltà logistiche, oltre che esborsi economici, peraltro rivolti anche a mezzi vicini al pensionamento. Per questa ragione, l’Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori ha chiesto urgentemente un incontro al dicastero per dipanare la matassa.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News