Paolo Marini, Amministratore Delegato di Tecnobus, è stato nominato Presidente della Sezione Autobus di ANFIA per il triennio 2025-2027. 

Paolo Marini succede ad Andrea Rampini.

Paolo Marini nuovo presidente autobus di Anfia

Classe 1963, sposato con due figli, Paolo Marini è laureato in Economia all’Università La Sapienza di Roma ed è imprenditore del settore meccatronico. Negli anni scorsi ha rilevato Tecnobus distinguendosi per un ambizioso piano di rilancio aziendale, nel quale si inserisce anche la partnership industriale con la startup padovana Next, oltre a un lavoro di aggiornamento del Gulliver (i dettagli sul numero di AUTOBUS di giugno). Attualmente è anche Vicepresidente di Unindustria. Vicepresidente della CCIAA Frosinone e Latina.

“Come tutta l’industria automotive, anche il settore del trasporto pubblico su gomma sta vivendo un’importante fase di trasformazione, chiamato da un lato a raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei – come il 100% di autobus urbani elettrici entro il 2035 – e dall’altro a fronteggiare un mercato altalenante, che negli ultimi mesi, com’era prevedibile una volta conclusa la forte iniezione di risorse del PNRR, ha visto un importante calo della domanda”, si legge nella nota diramata dall’associazione, che rileva come “Nonostante l’incertezza del contesto, la filiera italiana dell’autobus continua ad investire nelle nuove tecnologie, in particolare nell’elettrico e nell’idrogeno, evidenziando una chiara tendenza verso soluzioni di trasporto più ecologiche, segno concreto della risposta dell’industria alla crescente domanda di mobilità sostenibile”.

“Desidero ringraziare gli Associati per la fiducia che mi è stata accordata e mi metto con piacere a disposizione di questa importante Sezione” ha affermato il neo presidente Paolo Marini. Che prosegue: “Nell’attuale sfidante contesto, intendo proseguire nel lavoro di riposizionamento competitivo della filiera industriale italiana dell’autobus e di valorizzazione delle competenze innovative dei player che ne fanno parte, così da sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla transizione energetica e, parallelamente, sostenere le nostre imprese in questo percorso. Di qui, l’importanza di condividere con le istituzioni nazionali ed europee la centralità del TPL nelle politiche di decarbonizzazione e di rafforzare la già buona collaborazione con le associazioni del Trasporto Pubblico”. 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

SETA, al via gara per 28 autobus elettrici da 9,5 metri

Il 4 luglio 2025 SETA Modena ha bandito una gara per la fornitura di 28 autobus elettrici da 9,5 metri, suddivisi tra 14 veicoli in primo ordine e 14 opzionali, con piattaforma ribassata, due porte e postazione per passeggero in carrozzina. La trazione è full electric e la scelta per la ricarica è q...
News