Sempre più mobilità sostenibile nel presente e nel futuro di Cagliari, che già da qualche anno – a partire da 2018 – ha introdotto autobus elettrici per rendere la flotta di Ctm il più sostenibile possibile. E così, dopo la “svolta” elettrica del capoluogo sardo, arriverà anche la “svolta dell’idrogeno”, che entro il 2026 porterà 15 autobus a idrogeno in città.

Infatti, anche grazie a un finanziamento di 4,2 milioni messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mezzi pubblici con celle a combustibile circoleranno in città. Il progetto per la mobilità sostenibile ad H2 “Life-Idrogeno” avrà una durata triennale e il sessanta per cento del costo complessivo è coperto dagli stanziamenti comunitari.

Il progetto è frutto di una rete di accordi tra Italgas, Ctm SpA, l’Università di Cagliari e Asstra, che porterà anche alla realizzazione di uno stabilimento per la produzione di idrogeno verde e una stazione di distribuzione di Italgas, dove i bus H2 potranno andare a fare rifornimento.

«La tecnologia dell’idrogeno è una soluzione innovativa che ancora non esiste in Sardegna. Abbiamo inserito nel piano aziendale la riconversione energetica della flotta con un primo lotto a idrogeno di cinque mezzi corti che saranno operativi entro il 2024, e altri dieci bus di 12 metri, la cui messa in servizio è vincolata alla scadenza del 30 giugno 2026», ha dichiarato il presidente Ctm Spa Carlo Andrea Arba.

Articoli correlati

Pnrr, a Sasa Bolzano i fondi per cinque nuovi bus a Idrogeno

Cinque nuovi autobus ad idrogeno entreranno in servizio in Alto Adige grazie ai fondi del Pnrr. Lo ha annunciato l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. “Abbiamo partecipato al relativo bando Pnrr per l’acquisto di nuovi autobus ad emissione zero – ha spiegat...