Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza a maggio 2024 634 nuove unitĆ , con un incremento del 77,1% rispetto a maggio 2023, secondo i dati Anfia (qui quelli relativi al precedente mese di aprile)

Nel quinto mese dell’anno, tutti i comparti presentano un andamento positivo: crescono a tripla cifra i minibus (+334,2%), mentre risultano in rialzo a doppia cifra gli scuolabus (+70,6%), gli autobus adibiti al tpl (+43,8%) e i turistici (+43,3%).Ā 

Nei primi cinque mesi del 2024, i libretti di autobus rilasciati sono 2.772 (+37,3% rispetto a gennaio-maggio 2023). Anche nel cumulato tutti e quattro i segmenti registrano una variazione positiva: +215% i minibus, +75,1% gli autobus e midibus turistici, +13,9% gli autobus adibiti al TPL e +9,9% gli scuolabus.Ā 

Mercato autobus Italia

Il mercato dell’autobus italiano per alimentazioni e geografica

Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas ĆØ del 18,5% a gennaio-maggio 2024 (contro l’11,7% dei primi cinque mesi del 2023), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 21,4% (14,4% a gennaio-maggio 2023).Ā 

A livello territoriale nei primi cinque mesi del 2024 le immatricolazioni si mantengono in crescita in due aree geografiche su quattro, con un rialzo a tripla cifra nel Centro (+128,6%), e a doppia cifra nel Sud e isole (+84,5%), mentre calano nel Nord-Est (-27,3%) e nel Nord-Ovest (-2%).Ā 

mercato autobus Italia maggio 2024

Mercato bus Italia, il commento di Anfia

I risultati dei primi cinque mesi dell’anno riflettono gli investimenti e gli sforzi che il Paese ha compiuto nel 2023 per rinnovare il parco circolante – afferma Andrea Rampini, Presidente della Sezione Autobus di ANFIA.Ā  Purtroppo, una vera transizione elettrica appare ancora lontana, poichĆ© più di tre quarti degli autobus immatricolati sono ancora dotati di trazione endotermica. In questoĀ  contesto, monitoriamo con grande attenzione la misura adottata dalla Commissione Europea per affrontare il problema della concorrenza delle aziende extra-europee. Il nostro auspicio ĆØ che questa scelta possa essere estesa anche ai veicoli industriali, al fine di rilanciare la produzione nel quadrante europeoā€.Ā 

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News