di Jean-Philippe Pastre

La Chambre Syndicale Internationale de l’Automobile et du Motocycle (CSIAM) ha pubblicato le registrazioni dei veicoli pesanti del 2018. Emerge un grande contrasto tra i camion (quasi al livello record del 2008) e l’autobus che rallenta. Il bicchiere, a seconda degli sguardi, può risultare mezzo pieno o mezzo vuoto. Con 6.230 autobus nuovi registrati nel 2018 dall’Association Auxiliaire de l’Automobile (AAA), il mercato francese dei pullman e dell’autobus rimane dinamico (Impietoso il confronto con i 3.400 mezzi immatricolati in Italia, n.d.r.). Ma le nuvole non mancano: il mercato si è contratto infatti dell’1,6 per cento rispetto al 2017.

Mercato autobus in Francia, il finanziato è stabile

Il leggero calo del mercato è dovuto principalmente al segmento dei turistici che finisce a -2,4% rispetto al 2017. Il finanziato, al contrario, rimane pressoché costante: -0,6% (1.653 bus nuovi registrati nel 2018). Christian Giraudon, presidente della commissione Autocars e Autobus alla CSIAM, ed anche Direttore commerciale Francia della Otokar Europe, dichiara che nel segmento bus, le trazioni alternative rappresentano circa il 10% del mercato. Secondo Giraudon, le giunte e le municipalità stanno aspettando il 2020 per fare la propria scelta (questo è legato alle nuove regole stabilite dalla legge Loi de transition énergétique pour la croissance verte di agosto 2015). Di più, alcune gare sono state pubblicate molto tardi; questo fatto potrebbe aver provocato un calo delle consegne alla fine del 2018.

La crisi del mercato turistico

Per il settore dei Classe III, la situazione è ben peggiore. Secondo Nadia Omeyer, del Marketing EvoBus Francia (Mercedes-Benz e Setra) la caduta sarebbe dovuta al consolidamento dei servizi chiamati «cars Macron» (servizi regolari nazionali ed internazionali). A creare un ambiente poco favorevole agli investimenti ci sarebbero i guadagni poco cospicui dei privati che operano, in qualità di vettori, le linee per OuiBus, Flixbus o Isilines; le minaccie durante l’estate 2018 sulle accise sul gasolio; le nuove tasse di circolazione; gli aumenti dei pedaggi. Per l’anno 2019, le previsioni sono fosche: il caos sociale che regna in Francia, ed il progetto di legge Loi d’Orientation des Mobilités promosso dal governo, non aiuteranno le aziende di trasporto.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...