Marrakech avrà presto una propria linea filoviaria. Grandi novità si preannunciano per la città di oltre 928.000 abitanti, situata nel centro-sud del Marocco, capoluogo della regione di Marrakech – Safi e attuale capolinea sud della rete ferroviaria gestita da ONCF (Office National des Chemins de Fer, il gestore nazionale delle ferrovie in Marocco).

Marrakech fa guerra all’inquinamento

La municipalità della città marocchina è infatti molto sensibile ai problemi dell’inquinamento ed ha come obiettivo la massiccia riduzione dell’inquinamento causato dagli autobus a gasolio; ha voluto quindi creare un modello di governance appositamente previsto per il trasporto pubblico locale. L’ambizioso progetto prevede una rete filoviaria di forza destinata a collegare il centro della città con i quartieri maggiormente popolosi, e creare una rete integrata con il tram e gli altri sistemi di trasporto presenti in città. Il primo passo è stata la creazione di una apposita società partecipata, la “Bus City Motajadida” responsabile per gli investimenti in materia di trasporto pubblico urbano, nella quale figurano come azionisti di maggioranza il Consiglio Comunale e la Regione di Marrakech-Safi. La società ha quindi ottenuto un primo finanziamento di circa di 200 MDH provienienti da FART, un fondo di investimento a destinazione specifica mutuato dal diritto francese e gestito direttamente dal Ministero del Tesoro.

Filobus Veyron bimodali all electric realizzati da Yangtze

Sono stati quindi acquistati i filobus. Si tratta di vetture da 12 metri, bimodali all electric, provviste quindi di batteria, destinate a marciare sia mediante la tradizionale rete aerea di alimentazione, sia in marcia autonoma attraverso l’ausilio di batterie. I veicoli, dotati di due porte, di pianale ribassato, e del necessario impianto di climatizzazione, appartengono al modello Veyron G92 e sono prodotti dalla cinese Yangtze Automotive Group. Le prime vetture sono state consegnate alla fine del 2016 per la messa a punto e per l’avvio del pre-esercizio. Attualmente sono state consegnate una trentina di veicoli, ma le consegne proseguiranno fino al 2019 fino a raggiungere le 120 unità. La prima linea filoviaria sarà inaugurata nel corso del corrente anno e sarà per buona parte in sede propria con semaforizzazione asservita. L’impianto fisso non sarà presente sull’intera linea, ma solo su sezioni, che potranno coprire dal 30 al 50 % della linea. L’esempio dello schema sottostante indica infatti una copertura tramite rete aerea del 30 % dei 10 km di linea.

Una rete alimentata dall’energia solare

Bus City Motajadida” sarà proprietaria degli impianti e del parco circolante mentre l’operatore iberico ALSA si occuperà dell’esercizio della nuova rete filoviaria. Il fornitore si occuperà della manutenzione dei veicoli, con la collaborazione dello staff presente a Marrakech. Non solo attenzione all’ambiente per i mezzi, ma anche attenzione all’ambiente per l’energia necessaria per il funzionamento del sistema. L’energia per l’alimentazione elettrica della rete sarà infatti prodotta da una centrale solare da 1 MW che verrà installata nel sito del deposito officina.

Articoli correlati

Filobus, mercato 2022: questa sì che è un’ottima annata

Trentadue vetture consegnate in Italia e oltre centoventi in Europa, alle quali si aggiungono più di cento unità ordinate e diversi bandi di gara. Se il mercato europeo è più vivo che mai è anche grazie alla tecnologia Imc, che ha rivoluzionato la percezione del filobus moderno, erigendolo a veicolo...

Filobus, i progetti di Genova: 96 km per la rete di forza

A ottobre 2022 il Comune ha pubblicato la gara d’appalto per laprogettazione esecutiva della rete di forza, che si estenderà per 96chilometri da Levante a Ponente e nelle valli, attraversando il centro. Ilvia ai lavori? Nel 2023. Consegna? 2026. Così il filobus tornerà ad avere,come in passato, un r...

È arrivato a Milano il nuovo Trollino della seconda fornitura Solaris

Rispettando alla perfezione ai tempi di consegna, è giunto a Milano il nuovo filobus Trollino 18 prodotto da Solaris con parte elettrica fornita da Kiepe Electric. Il mezzo, numerato 830, è del tutto analogo ai trenta esemplari (serie 800-829) già in esercizio dal giugno 2020, e fa parte dell’accord...