Il Mit ha formalizzato il decreto che prevede il finanziamento di alcuni investimenti per il trasporto rapido di massa, così come anticipato dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. 

Sono ripartiti complessivamente 392,9 milioni di euro, stanziati con la legge di bilancio 2023, a beneficio di 5 investimenti per il trasporto rapido già finanziati in precedenza, per i quali sono emersi aumenti di costo legati all’incremento delle materie prime che hanno impedito l’avvio dei lavori.

Tra questi interventi spiccano 88,4 milioni per la riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate e 145 milioni per la linea metropolitana M1, per il prolungamento quartiere Baggio-Olmi-Valsesia.
Sono assegnati inoltre 47,6 ,ilioni al Comune di Milano per l’ampliamento del Deposito Gallaratese dei treni della Linea metropolitana 1.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

Otokar per Alessandria: otto Kent C Cng per Amag Mobilità

Entro la fine del 2026, la flotta in servizio per il trasporto pubblico locale di Alessandria sarà composta al cento per cento da autobus a basse e zero emissioni. Si inserisce in questo solco la consegna di oggi (martedì 5 dicembre, ndr), recante la firma di Otokar: Amag Mobilità, infatti, ha dato ...