image

Un’accisa di 0,05 euro/litro sul carburante per rinnovare il parco circolante in Lombardia. Ad avanzare la proposta sono stati il Gruppo Trasporti di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Anav Lombardia e Asstra Lombardia che cercano una via alternativa per stimolare le municipali a rinnovare le flotte di autobus destinati al trasporto pubblico locale. Secondo le stime, un’iniziativa di questo tipo consentirebbe di acquistare tra i 4500 e i 5000 veicoli che andrebbero a sostituire i bus con una categoria inferiore agli Euro V e contribuirebbero ad abbassare l’età media del parco mezzi di 3/5 anni. Considerando che la Lombardia con oltre 6mila autobus ha all’attivo una delle flotte più numerose d’Italia, le risorse stanziate per il biennio 2015-2016 non saranno necessarie ad un rinnovo strutturale del parco mezzi e quelle per gli anni successivi basteranno per la sostituzione complessiva di ‘soli’ 450 bus. “Per conseguire risultati concreti – dichiarano i promotori dell’iniziativa – occorre un’azione strutturale preventiva e coordinata tra tutti gli attori del territorio. Una strategia integrata che non costringa ogni ente locale, secondo della propria sensibilità, a correre ai ripari quando le concentrazioni di inquinamento dell’aria superano i livelli di guardia”.

Articoli correlati

FVG, recruiting day tpl per 85 posti di lavoro

In questi anni è stato rafforzato il ruolo di protagonista del servizio pubblico, nella fattispecie dell’Amministrazione regionale del Friuli-Venezia Giulia, che nelle politiche attive del lavoro sulla formazione co-progettata, partendo dalla realizzazione di 18 corsi nel 2020 (coinvolgendo 77...

Atm Milano, sciopero di 24 ore venerdì 31 marzo

Per venerdì 31 marzo l’Organizzazione Sindacale AL COBAS ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore, che interesserà i lavoratori del Gruppo Atm Milano. L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane sarà dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 1...