Cnh Industrial ha ufficialmente lanciato il marchio Iveco Bus in Brasile. L’arrivo di Iveco Bus in questo mercato costituisce un ulteriore passo avanti per lo sviluppo  del marchio a livello globale, che include una maggiore crescita in America Latina, Africa, Medio Oriente e Cina. In Europa, attualmente Iveco Bus è uno dei protagonisti nel segmento del trasporto di passeggeri, basti pensare che un quinto degli autobus in circolazione sulle strade europee è di sua produzione. Tale successo e la continua crescita a livello internazionale hanno le radici nel prestigioso patrimonio europeo di Iveco Bus, risultato di oltre un secolo di esperienza e competenza nella produzione di veicoli per il trasporto di passeggeri. Il marchio ha fatto il suo debutto nel mercato brasiliano ieri a FetransRio 2014, una delle fiere più importanti del paese per il settore del trasporto pubblico. Iveco Bus ha presentato sullo stand le soluzioni più importanti per il mercato del trasporto pubblico in Brasile, compresi modelli montati sul telaio 170S28U. Si tratta di un telaio progettato appositamente per il mercato brasiliano per soddisfare la domanda nel segmento dei veicoli da 17 tonnellate, che fa registrare la crescita più rapida nel paese grazie al rinnovo delle flotte per il trasporto metropolitano pubblico nelle grandi città. Le sue due configurazioni, autobus urbano e turistico/interurbano, offrono ai gestori delle reti di trasporto una maggiore flessibilità per svolgere al meglio le loro missioni. La produzione del telaio 170S28U si basa su una piattaforma di sviluppo prodotto dedicata per il segmento di autobus e pullman presso lo stabilimento Iveco di Sete Lagoas, nello stato del Minas Gerais.  Sullo stand di Iveco Bus è presente anche il CityClass, in una versione minibus turistico, destinato alla gamma di veicoli da 7-8 tonnellate. Il governo del Brasile ha scelto il CityClass per il suo programma “Path to School”, che offre ai bambini, specialmente quelli che vivono nelle aree rurali, la possibilità di accedere a collegamenti di trasporto verso gli istituti scolastici.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News