A margine del nuovo incontro di approfondimento al Ministero delle imprese e del Made in Italy tra il titolare del dicastero Adolfo Urso e staff, una delegazione della Regione Campania e le aziende interessate a rilevare le quote pubbliche di Leonardo e Invitalia, il presidente Vincenzo De Luca ha ribadito la necessità che Industria Italiana Autobus non venga privatizzata, sposando in pieno il volere delle sigle sindacali e dei tanti (circa 600) lavoratori dei due stabilimenti di Bologna e Flumeri.

«Mantenere la presenza pubblica, lavorare in direzione del consolidamento dell’azienda e stare attenti al sito, uno dei più grandi che abbiamo nelle aree industriali», ha dichiarato De Luca.

Come vi abbiamo raccontato ieri, all’incontro hanno partecipato anche imprenditori di China City Industrial Group (Ccig), interessati a subentrare come soci privati.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati

Karsan festeggia la produzione del 10.000esimo Jest

Karsan ha annunciato il traguardo della 10.000ª unità del modello Jest prodotta nello stabilimento di Hasanağa, a Bursa. La produzione di questo minibus da 6 metri è iniziata nel 2013, mentre la versione elettrica, denominata e-Jest, è stata lanciata nel 2018 con motorizzazione firmata BMW i e prese...
News

Autobus perde il controllo e va a sbattere contro il muro di una villa

Incidente per un autobus a Greve in Chianti, in provincia di Firenze: lungo la strada tra Greve e Chiocchio, all’altezza di Spedaluzzo e Giobbole, il mezzo di linea di Autolinee Toscane ha perso il controllo, andando a sbattere contro il muro di una villa. Solo tanta paura per l’autista del ve...
News