Industria Italiana Autobus alla conquista della Grecia. Sì, perché IIA fornirà 200 Citymood 12 Cng Euro VI ad Atene.

I mezzi made in Italy contribuiranno a raggiungere così il triplice obiettivo fissato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di potenziare il trasporto urbano, migliorare la mobilità urbana sostenibile e raggiungere un elevato livello di servizio pubblico, contribuendo così alla transizione green della capitale della Grecia. 

Il contratto di fornitura è stato firmato presso il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture della Repubblica di Grecia alla presenza del Ministro Christos Staikouras e del Responsabile Estero Danilo Martelli, alla presenza del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, responsabile dei Trasporti, Christina Alexopoulou e del Segretario Generale dei Trasporti, Yannis Xifaras.

La vittoria di Industria Italiana Autobus ad Atene

Il tender internazionale a cui hanno partecipato diversi competitor ha visto l’affermazione di Industria Italiana Autobus con il suo Citymood 12 a gas naturale compresso, veicolo dotato di pianale ribassato, accesso per disabili in grado dotato in grado di trasportare 88 passeggeri e di tutte le ultime tecnologie in termini di sicurezza, consumi e basso impatto ambientale che già circola in migliaia di esemplari nelle nostre città. 

La consegna dei veicoli completi di assistenza full service per 5 anni, sarà effettuata in lotti progressivi per completarsi entro il primo semestre del 2025. 

Il progetto in linea con il piano di tournaround, è la prima delle commesse estere che auspicabilmente vedranno impegnato lo stabilimento di Flumeri nei prossimi anni

I commenti dei protagonisti

Danilo Martelli, Direttore Commerciale di Industria Italiana Autobus, ha dichiarato: «Sono entusiasta della firma del contratto, è un momento importante per IIA che ha l’opportunità di contribuire al programma di rinnovo della flotta di autobus urbani e migliorare il trasporto sostenibile e green nella città di Atene. Per Industria Italiana Autobus è un momento molto importante in quanto rappresenta un passaggio fondamentale nella gestione di un progetto significativo per un cliente strategico».

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Christos Staikouras, ha aggiunto: «Oggi viene compiuto un altro passo importante per rinnovare la flotta di autobus di Atene. Un passo necessario, visto l’invecchiamento della flotta esistente nel nostro Paese. In particolare, è stato firmato con Industria Italiana Autobus il contratto per la fornitura di 200 nuovi autobus a gas da 12 metri. Gli autobus saranno consegnati entro la fine del 2025».

I sindacati: «La crisi non è finita»

Le sigle sindacali tornano a mettere pressione al Governo, chiedendo un immediata convocazione di nuovo tavolo per discutere della crisi». «In relazione all’ultimo incontro con l’apparato tecnico del ministero sottolineiamo che ci è stato comunicato che, nel mese di marzo, sarebbe stato convocato un incontro politico- sindacale sulla vertenza. Siamo a sollecitare una rapida convocazione per proseguire nel confronto finalizzato a trovare una definitiva soluzione per la salvaguardia dei due siti, delle produzioni e dell’occupazione», scrivono i segretari di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm, Fismic ed Ugl metalmeccanici nella richiesta al titolare delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

INCHIESTA / Dentro la fabbrica di batterie di BorgWarner

Un e-bus su cinque in Europa e negli States monta batterie BorgWarner, che ci ha aperto le porte della sua gigafactory di Darmstadt, in Germania, in grado di produrre circa 35mila pacchi batterie Nmc in un anno. Previsti investimenti sulle batterie Lfp per ampliare il portfolio Lì dove prima del Cov...

Newcar festeggia i 40 anni di vita e rilancia con nuovi modelli

Newcar, storica azienda italiana e di riferimento nella produzione, carrozzamento e allestimento di minibus su telaio Mercedes (Sprinter) e Iveco (Daily), fondata nel 1985 da Giuseppe Pambuffetti, celebra quest’anno il suo quarantesimo anniversario. Un traguardo significativo che segna quattro decen...