Nella prima settimana di primavera 2021, per le strade di Lucca circolerà un autobus completamente elettrico. Si tratta di E-Bus, il bus urbano full electric di BYD, che l’azienda cinese ha affidato alla società di trasporti locale CTT Nord per 7 giorni di test. La prova servirà anche per approfondire il dibattito sul tema della mobilità sostenibile in città.

Lucca, l’autobus elettrico di test per la mobilità sostenibile

Grazie al test per le strade di Lucca con un autobus 100% elettrico, si aprirà per la città una settimana di sperimentazioni e dibattiti sulla mobilità urbana elettrica e sostenibile. I test sul bus saranno svolti con diversi tipi di carico, per simulare le differenti condizioni a bordo lungo le abituali linee del servizio di tpl.

Il nuovo E-Bus di BYD viaggia senza produrre alcuna emissione né rumore. La lunghezza di 9 metri consente di trasportare fino a 22 passeggeri seduti mantenendo il comfort. La trazione si basa su due batterie da 90 kW/h posizionate sul tetto del veicolo, che garantiscono perciò ampio spazio nell’abitacolo.

Il veicolo apre la strada all’E-Mobility ad impatto zero per la città.  “L’importanza della tutela delle nostre città dal punto di vista ambientale è da tempo ormai un obiettivo imprescindibile” spiega Simona Deghelli, Consigliere di CTT Nord. “La presentazione di questi mezzi a trazione elettrica ci dimostra che possiamo coniugare la tutela dell’ambiente e sistemi ecologici di spostamento in aree urbane. Una grande sfida per il futuro sostenibile delle nostre città, ed una grande opportunità che possiamo cogliere attraverso l’uso di mezzi moderni, ecologici ed efficienti, per ridisegnare un trasporto pubblico al passo con i tempi”.

La sperimentazione e il dibattito pubblico

Dal canto loro, i cittadini lucchesi avranno l’occasione di vedere da vicino i benefici dell’elettrico sul trasporto pubblico. CTT Nord approfitterà del test per aprire il dibattito sulla mobilità sostenibile ed elettrica in città, coinvolgendo anche le scuole. La sperimentazione diventa infatti un’opportunità per le nuove generazioni di riflettere sull’importanza dell’impatto ambientale delle azioni quotidiane, come l’uso dei mezzi pubblici.  Gli studenti di due classi dell’istituto tecnico Giorgi di Lucca parteciperanno quindi a una speciale sessione di didattica a distanza per porre tutte le loro domande ai tecnici di CTT Nord e di BYD, che saranno a disposizione per svelare tutti i segreti del nuovo E-Bus e soddisfare le curiosità dei ragazzi sul tema dell’elettrificazione.

In primo piano

Articoli correlati

Dieci Yutong E12 entrano nella flotta di ATB Bergamo

Dieci nuovi autobus elettrici, firmati Yutong, per ATB Bergamo, che ha scelto di presentarli in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Non sono i primi elettrici di sempre: gli Yutong 12E si aggiungono ai primi dodici e-bus adottati nel 2018; oggi, con l’ingresso dei dieci mezzi elettrici...

Sono oltre 70 i MAN Lion’s City E ordinati in Italia

Il Leone elettrico alla conquista delle strade del Belpaese. Sì, perché sono oltre la settantina le ordinazioni di autobus elettrici MAN Lion’s City E a pochi mesi dalle prime gare a cui MAN Truck & Bus Italia ha partecipato. A breve a Pescara circolerà il primo ‘full electric’ di 12 metri, segu...

La corsa elettrica di Isuzu (ri)parte dal Citivolt 12

Non è una novità assoluta, perché la world premiere è arrivata allo IAA Transportation di Hannover nel settembre 2022. L’elettrico è al centro della strategia industriale anche di Isuzu, che dopo aver lanciato sul mercato un midibus come il Novociti Volt, ha svelato da qualche tempo un urbano – nell...