Il Mercedes-Benz eCitaro G da 18 metri è stato eletto campione degli autobus elettrici snodati nell’ambito dell’Ebus Test, promosso dalla testata specializzata tedesca Omnibusspiegel.

Non è la prima volta: già l’anno scorso il Mercedes-Benz eCitaro si era imposto su tutti i concorrenti, aggiudicandosi l’ambito titolo. Alla sesta edizione del test comparativo sugli autobus elettrici, che si è svolta a Bonn a metà aprile 2024, più di 40 giornalisti specializzati internazionali e rappresentanti di aziende di trasporto passeggeri hanno trascorso quattro giorni a esaminare da vicino i più recenti autobus snodati a pianale ribassato con sistemi di trazione elettrica a batteria. La nostra redazione ha partecipato all’evento.

Il Mercedes eCitaro G vince l’Ebus Test 2024

Oltre ai test drive su un impegnativo circuito di prova che attraversa la periferia di Bonn, il programma dei tester prevedeva anche un viaggio come passeggeri. Professionisti esperti di officina e tecnici dell’assistenza hanno anche valutato la facilità di assistenza e riparazione di tutti i veicoli partecipanti in un controllo in officina. Dopo i lunghi viaggi di prova, i tester hanno assegnato punti per il comfort dei passeggeri, la maneggevolezza per i conducenti, la qualità della produzione e delle finiture e la facilità di assistenza di ciascun autobus.

L’autobus di prova è stato equipaggiato con sei pacchi batteria ad alta tensione con una capacità energetica totale di circa 588 kWh, garantendo così all’autobus articolato a quattro porte un’adeguata autonomia di funzionamento. In alternativa, l‘autobus snodato eCitaro è disponibile con un minimo di quattro e un massimo di sette pacchi batteria con una capacità combinata fino a 686 kWh.

L’autobus di prova nel test comparativo degli autobus elettrici era equipaggiato con il controller dinamico della piattaforma girevole articolata (ATC), che garantisce caratteristiche di sterzata ottimali, elevata stabilità e grande manovrabilità.

Tra gli altri equipaggiamenti presenti a bordo dell’autobus di prova figurano l’Acoustic Vehicle Alerting System (AVAS), l’assistente alla svolta Sideguard Assist basato su radar e il sistema di assistenza alla frenata attiva Preventive Brake Assist. Nuovi sistemi di assistenza e sicurezza In vista della futura General Safety Regulation (GSR) all’interno dell’UE e in altri Paesi europei, i membri della famiglia Citaro e quindi anche l’eCitaro G diventeranno gradualmente ancora più sicuri entro luglio 2024 grazie a nuovi sistemi di assistenza e sicurezza.

I nuovi sistemi includono l’assistente alla svolta Sideguard Assist 2, che reagisce e avverte in modo ancora più preciso in caso di rischio di collisione con pedoni e ciclisti e ora monitora anche l’area sul lato del conducente. Il Frontguard Assist è completamente nuovo. Rileva e avverte la presenza di ostacoli o persone direttamente davanti al veicolo. Insieme alla telecamera di retromarcia, che ora è di serie, o ancora di più con il sistema opzionale di telecamere a 360° nel veicolo singolo o a 270° nell’autobus snodato, i conducenti hanno a disposizione un sistema completo di informazioni e avvisi per l’area intorno ai loro autobus eCitaro.

Un’altra novità è l’assistente intelligente alla velocità e alla segnaletica stradale Traffic Sign Assist. Infine, il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPM) e l’assistente all’attenzione (AtAs), nonché un’interfaccia per l’utilizzo di alcoltest sul posto di lavoro del conducente, saranno adottati come equipaggiamento standard.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...

Bus turistici, il racconto della Convention An.bti

Si è tenuto in Versilia l’evento nazionale dedicato al turismo e ai bus turistici italiani: Bus Tourism Convention “NextStop”, nella cornice di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi. Due giorni di confronto, approfondimento e networking tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore, con una grande ...