img_0877

Un piano da 4,5 miliardi di euro per rinnovare il parco degli autobus pubblici. Miliardi, avete letto bene. È la promessa del ministro delle infrastrutture Graziano Delrio, contenuta in un’intervista rilasciata nei giorni scorsi al quotidiano “Il messaggero”. Il 2017, a sentire il governo, sarà l’annata decisiva per decretare la svolta, che si concretizzerà poi negli anni seguenti. Non resta che aspettare e vedere se le assicurazioni si trasformeranno in fatti e riusciranno a dare uno scossone a una situazione che vede, come è ampiamente noto, il belpaese fanalino di coda in Europa per anzianità del proprio parco autobus: oltre 12 anni.

Pronto il decreto, quindi la gara per il rinnovo

«Ci siamo posti il problema già nel 2016 – ha affermato il ministro – e abbiamo a disposizione, come cofinanziamento agli enti locali, 700 milioni di euro». I prossimi passi sarebbero già definiti: «Siamo pronti per il decreto che permette di mandare a gara l’acquisto di autobus in quote regionali per un valore di oltre 3,7 miliardi, previsti dalla legge di stabilità 2017, dal 2019 al 2033». Si tratta, in totale, di «quasi 4,5 miliardi di euro per il più grande ricambio di mezzi pubblici mai fatto finora in Italia», ha concluso Delrio.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

AMAG Mobilità: “L’azienda è in progressivo risanamento”

AMAG Mobilità, l’operatore di trasporto pubblico di Alessandria, fa chiarezza sulla propria situazione gestionale, respingendo con fermezza le recenti accuse di aver adottato un modello definito “fallimentare”. Con una nota, l’azienda ha dichiarato: «Il precedente gestore, AT...
News