Un nuovo studio, realizzato nel Wisconsin tramite un sondaggio nella città di Madison, ha esaminato gli impatti e i costi in termini ambientali della mobilità a guida autonoma in base a quattro categorie: consumo di energia, emissioni di gas serra, particolato e inquinanti.

Guida autonoma, lo studio del Wisconsin sui costi

Il sondaggio effettuato a Madison ha esaminato gli atteggiamenti della gente nei confronti delle modalità di trasporto che saranno a disposizione una volta introdotta la guida autonoma per i veicoli, e i costi soprattutto in termini ambientali.

È emerso che tra veicoli di proprietà, taxi autonomi, autobus e biciclette, gli intervistati utilizzerebbero i taxi autonomi per il 31%, a causa delle loro caratteristiche operative. È emerso anche che i pendolari che possiedono un veicolo personale hanno meno probabilità di scegliere un veicolo autonomo, il che implica che i veicoli autonomi competerebbero principalmente con il trasporto pubblico, con severe conseguenze ambientali.

I ricercatori hanno quindi confermato con una serie di simulazioni che i veicoli autonomi competerebbero principalmente con la modalità di trasporto “preferita” dal punto di vista ambientale, gli autobus. Le previsioni ambientali hanno mostrato aumenti tra il 5,7% e il 6,85% nelle categorie energia e inquinamento, un impatto significativo, dato che i trasporti rappresentano il 28% delle emissioni di gas serra negli Stati Uniti. Per compensare gli impatti ambientali del solo uso dei veicoli autonomi, i ricercatori hanno considerato l’utilizzo di veicoli autonomi elettrici. I risultati hanno mostrato che i veicoli elettrici autonomi possono compensare l’impatto ambientale dell’uso dei veicoli autonomi, se provvisti di un mix energetico sufficientemente green, e se il tasso di adozione dei veicoli elettrici autonomi è superiore a circa il 40%.

Questa nuova ricerca sui costi ambientali dell’utilizzo dei veicoli a guida autonoma aiuterà i ricercatori e i responsabili politici a sfruttare appieno il potenziale dei veicoli a guida autonoma, tenendo conto delle potenziali implicazioni ambientali.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporto rapido di massa, Torino chiede al MIT di finanziare sei progetti

La città di Torino ha annunciato l’intenzione di presentare istanza al Ministero delle Infrastrutture concorrendo all’assegnazione delle risorse per il finanziamento di interventi destinati al trasporto rapido di massa. La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglie...
News